Connected through a friend of mine, I went to help a peasant harvesting grapes,
[
European Resistance Archive/European Resistance Archive (ERA)
In English:
-
Connected through a friend of mine, I went to help a peasant harvesting grapes, [Connected through a friend of mine, I went to help a peasant harvesting grapes, [
-
Connected through a friend of mine, I went to help a peasant harvesting grapes,Connected through a friend of mine, I went to help a peasant harvesting grapes,
Connected through a friend of mine, I went to help a peasant harvesting grapes,
-
we were near Busana, in Cinquecerri.we were near Busana, in Cinquecerri.
we were near Busana, in Cinquecerri.
-
we were near Busana, in Cinquecerri.we were near Busana, in Cinquecerri.
we were near Busana, in Cinquecerri.
-
When I think back now I think that iWhen I think back now I think that i
When I think back now I think that i
-
When I think back now I think thatWhen I think back now I think that
When I think back now I think that
-
t's unbelievable how many people believed them.t's unbelievable how many people believed them.
t's unbelievable how many people believed them.
-
it's unbelievable how many people believed them.it's unbelievable how many people believed them.
it's unbelievable how many people believed them.
-
And I went away. After 20-30 meters he called me back and said:And I went away. After 20-30 meters he called me back and said:
And I went away. After 20-30 meters he called me back and said:
-
And I went away. After 20-30 meters he called me back and said:And I went away. After 20-30 meters he called me back and said:
And I went away. After 20-30 meters he called me back and said:
-
They were issuing two newspapers, the Garibaldino and the Partigiano,They were issuing two newspapers, the Garibaldino and the Partigiano,
They were issuing two newspapers, the Garibaldino and the Partigiano,
-
They were issuing two newspapers, the "Garibaldino" and the "Partigiano",They were issuing two newspapers, the "Garibaldino" and the "Partigiano",
They were issuing two newspapers, the "Garibaldino" and the "Partigiano",
In Italian:
-
-
PresentazionePresentazione
-
-
Io mi chiamo Marmiroli Camillo,Io mi chiamo Marmiroli Camillo,
-
-
sono nato il 23 gennaio del 1920 a Reggio Emilia.sono nato il 23 gennaio del 1920 a Reggio Emilia.
-
-
Ero figlio di un povero bracciante che aveva già otto figli:Ero figlio di un povero bracciante che aveva già otto figli:
-
-
ho vissuto un po’ una vita tribolata, ho fatto la quinta elementareho vissuto un po’ una vita tribolata, ho fatto la quinta elementare
-
-
e poi sono andato a lavorare subito.e poi sono andato a lavorare subito.
-
-
Ho cominciato una vita tribolata, sono ancora qua e sono contento.Ho cominciato una vita tribolata, sono ancora qua e sono contento.
-
-
Mio padre era un vecchio socialistaMio padre era un vecchio socialista
-
-
e a me ha messo il nome Camillo che c’era allora il vecchio Camillo Prampolinie a me ha messo il nome Camillo che c’era allora il vecchio Camillo Prampolini
-
-
che era l’ideatore di tutti i contadini che in gran parte erano analfabeti poveri diavoli.che era l’ideatore di tutti i contadini che in gran parte erano analfabeti poveri diavoli.
-
-
Io facevo l’apprendista facevo il tappezziere,Io facevo l’apprendista facevo il tappezziere,
-
-
l’artigiano tappezziere: poltrone, divani e materassi.l’artigiano tappezziere: poltrone, divani e materassi.
-
-
Fascisti? Più che dei fascisti mi ricordo dei coglioni:Fascisti? Più che dei fascisti mi ricordo dei coglioni:
-
-
io da ragazzo ero iscritto ai Giovani Fascistiio da ragazzo ero iscritto ai Giovani Fascisti
-
-
e un amico che era caposquadra mi ha detto:e un amico che era caposquadra mi ha detto:
-
-
“Perché non sei venuto alla manifestazione?”“Perché non sei venuto alla manifestazione?”
-
-
Già che eravamo amici da sempre gli ho detto che sono stato a letto che sono stato meglio,Già che eravamo amici da sempre gli ho detto che sono stato a letto che sono stato meglio,
-
-
e sto stupido l’ha detto ai fascistie sto stupido l’ha detto ai fascisti
-
-
che mi hanno dato l’olio di ricino e mi hanno dato le bastonate nel 1939.che mi hanno dato l’olio di ricino e mi hanno dato le bastonate nel 1939.
-
-
Dopo sono andato a militare, sono stato via cinque anni,Dopo sono andato a militare, sono stato via cinque anni,
-
-
non ci parlavo, dopo è venuto un amico comune che mi ha dettonon ci parlavo, dopo è venuto un amico comune che mi ha detto
-
-
“Veh quello là…” e io gli ho detto che quello stupido non lo voglio neanche vedere.“Veh quello là…” e io gli ho detto che quello stupido non lo voglio neanche vedere.
-
-
Non ho voluto fare la reazione, siamo anche stati un po’ quasi amici,Non ho voluto fare la reazione, siamo anche stati un po’ quasi amici,
-
-
però mi ricordo che c’erano due o tre uomini anziani con i bastoniperò mi ricordo che c’erano due o tre uomini anziani con i bastoni
-
-
e io sarò stato 40 chili allora,e io sarò stato 40 chili allora,
-
-
insomma erano bastonate che non facevano mica bene.insomma erano bastonate che non facevano mica bene.
-
-
Ecco mi ricordo per questo, io i fascisti non li ho mai voluti vedere,Ecco mi ricordo per questo, io i fascisti non li ho mai voluti vedere,
-
-
contento che mi abbiano fatto fare 42 mesi di guerra e non li ho mai mandati giù.contento che mi abbiano fatto fare 42 mesi di guerra e non li ho mai mandati giù.
-
-
Servizio militare e guerraServizio militare e guerra
-
-
Sono andato a militare il 9 marzo del 1940:Sono andato a militare il 9 marzo del 1940:
-
-
sono andato a Trieste poi siamo andati subito ai confini della Jugoslaviasono andato a Trieste poi siamo andati subito ai confini della Jugoslavia
-
-
e lì sono stato fino all’8 settembre del ‘43, sempre in questa zona della Jugoslavia a fare la guerra,e lì sono stato fino all’8 settembre del ‘43, sempre in questa zona della Jugoslavia a fare la guerra,
-
-
prendere delle schioppettate, darle e via via.prendere delle schioppettate, darle e via via.
-
-
Io ho fatto un po’ tutta la Jugoslavia,Io ho fatto un po’ tutta la Jugoslavia,
-
-
ero nel 151 reggimento fanteria della Brigata Sassari:ero nel 151 reggimento fanteria della Brigata Sassari:
-
-
in gran parte erano pochi gli emiliani e molti i sardi, calabresi,in gran parte erano pochi gli emiliani e molti i sardi, calabresi,
-
-
dei poveri ragazzi con poca scuola in gran parte analfabeti, erano dei poverini.dei poveri ragazzi con poca scuola in gran parte analfabeti, erano dei poverini.
-
-
Infatti io ero poi diventato sergente perché avevo fatto la quinta,Infatti io ero poi diventato sergente perché avevo fatto la quinta,
-
-
un po’ sapevo, un po’ ho sempre letto,un po’ sapevo, un po’ ho sempre letto,
-
-
insomma ero qualcosa di più di un povero sciocco così come erano loro, ecco.insomma ero qualcosa di più di un povero sciocco così come erano loro, ecco.
-
-
Niente, tribolavano, non sapevano mai scrivere,Niente, tribolavano, non sapevano mai scrivere,
-
-
io scrivevo anche a casa a loro, scrivevo anche alle fidanzateio scrivevo anche a casa a loro, scrivevo anche alle fidanzate
-
-
però non sapevo cosa dire alla tua fidanzata, è la verità.però non sapevo cosa dire alla tua fidanzata, è la verità.
-
-
Poi una volta sono venuto a casa, ho preso il sillabario di una morosina che avevo, di un fratellino,Poi una volta sono venuto a casa, ho preso il sillabario di una morosina che avevo, di un fratellino,
-
-
e gli ho anche insegnato a scrivere, le tabelline,e gli ho anche insegnato a scrivere, le tabelline,
-
-
a questi ragazzi qua nei momenti in cui non c’era niente da fare, solo della noia;a questi ragazzi qua nei momenti in cui non c’era niente da fare, solo della noia;
-
-
ma in Jugoslavia abbiamo combattuto tanto e i partigiani ci hanno fatto saltare un bel po’, abbiamo avuto anche parecchi morti.ma in Jugoslavia abbiamo combattuto tanto e i partigiani ci hanno fatto saltare un bel po’, abbiamo avuto anche parecchi morti.
-
-
La Jugoslavia l’ho fatta un po’ tutta io,da Zagabria, alla Croazia, alla Slovenia:La Jugoslavia l’ho fatta un po’ tutta io,da Zagabria, alla Croazia, alla Slovenia:
-
-
sono territori difficili da fare,sono territori difficili da fare,
-
-
la gente era avversaria con noi come noi eravamo avversarila gente era avversaria con noi come noi eravamo avversari
-
-
forti dei fascisti quando ero poi partigiano, dei fascisti e dei tedeschi.forti dei fascisti quando ero poi partigiano, dei fascisti e dei tedeschi.
-
-
Tutto qui insomma, un periodo lunghissimo da fare, dei freddi cani, della fame perché in montagnaTutto qui insomma, un periodo lunghissimo da fare, dei freddi cani, della fame perché in montagna
-
-
si mangiava ma a vent’anni, ventidue anni, la fame ti richiede sempre qualcosa da mangiare:si mangiava ma a vent’anni, ventidue anni, la fame ti richiede sempre qualcosa da mangiare:
-
-
là non c’era né frutta, non c’era niente, in campagna era un deserto come quassù,là non c’era né frutta, non c’era niente, in campagna era un deserto come quassù,
-
-
non un frutto, non c’era niente da mangiare,non un frutto, non c’era niente da mangiare,
-
-
solo il rancio quando arrivava e poche cose.solo il rancio quando arrivava e poche cose.
-
-
Un fatto un po’ triste che mi ricordo è che eravamo in Slovenia,Un fatto un po’ triste che mi ricordo è che eravamo in Slovenia,
-
-
poco prima della capitale, eravamo in un bosco che la posizione si chiamava “la Segheria”:poco prima della capitale, eravamo in un bosco che la posizione si chiamava “la Segheria”:
-
-
lì i partigiani hanno fatto un attacco contro noi militari e dopo è stata una reazionelì i partigiani hanno fatto un attacco contro noi militari e dopo è stata una reazione
-
-
che sono venuti i fascisti e dei bersaglieri,che sono venuti i fascisti e dei bersaglieri,
-
-
hanno vuotato il paese e hanno fatto più di 400 morti fucilati come cani.hanno vuotato il paese e hanno fatto più di 400 morti fucilati come cani.
-
-
Questa è una cosa che è verità e noi eravamo intorno sulle colline a guardare che non venissero gli altri.Questa è una cosa che è verità e noi eravamo intorno sulle colline a guardare che non venissero gli altri.
-
-
Fatto questo disastro loro sono andati via,Fatto questo disastro loro sono andati via,
-
-
che prima avevano portato via le donne e i bambini, portati a Fiume,che prima avevano portato via le donne e i bambini, portati a Fiume,
-
-
poi fatto questo grande massacro sono andati viapoi fatto questo grande massacro sono andati via
-
-
ed è toccato a noi seppellirli. E li abbiamo seppelliti,ed è toccato a noi seppellirli. E li abbiamo seppelliti,
-
-
li abbiamo buttati in una buca che era piena di segatura perché lì c’era una grossa segheriali abbiamo buttati in una buca che era piena di segatura perché lì c’era una grossa segheria
-
-
e poi abbiamo bruciato il paese: questo è stata una tristezza tremenda che abbiamo fatto.e poi abbiamo bruciato il paese: questo è stata una tristezza tremenda che abbiamo fatto.
-
-
Anni dopo io ho fatto la Jugoslavia tre o quattro volte turisticamenteAnni dopo io ho fatto la Jugoslavia tre o quattro volte turisticamente
-
-
e sapevo anche un po’ parlare, parlavo abbastanza bene, capivoe sapevo anche un po’ parlare, parlavo abbastanza bene, capivo
-
-
e parlavo ad un barista che eravamo lì in compagnia con i turisti e mi hanno chiesto perché parlo il croatoe parlavo ad un barista che eravamo lì in compagnia con i turisti e mi hanno chiesto perché parlo il croato
-
-
e io ho detto “sono stato qua”e io ho detto “sono stato qua”
-
-
e mi ha detto per piacere di non parlare, di parlare italiano perché qua non ci vedevano bene con i fattacci che abbiamo fatto.e mi ha detto per piacere di non parlare, di parlare italiano perché qua non ci vedevano bene con i fattacci che abbiamo fatto.
-
-
E questa è la verità, che non vengano mica a dire e anche adesso chi è a in guerra non è che vada là ad aiutare:E questa è la verità, che non vengano mica a dire e anche adesso chi è a in guerra non è che vada là ad aiutare:
-
-
va là a fare i proprio comodi, a fare il padrone, a fare quello che vuole. Queste cose sono le verità,va là a fare i proprio comodi, a fare il padrone, a fare quello che vuole. Queste cose sono le verità,
-
-
che nessuno mi venga a dire, neanche dei grandi comandanti del mondo che il soldato fa, il soldato fa schifo:che nessuno mi venga a dire, neanche dei grandi comandanti del mondo che il soldato fa, il soldato fa schifo:
-
-
fa la guerra, tribola, brucia le case, violenta anche le donne, come abbiamo fatto un po’ tutti.fa la guerra, tribola, brucia le case, violenta anche le donne, come abbiamo fatto un po’ tutti.
-
-
Queste sono le tristi verità, è per questo che la guerra non la voglio vedere.Queste sono le tristi verità, è per questo che la guerra non la voglio vedere.
-
-
E quando dico se ci fosse un vero dio,E quando dico se ci fosse un vero dio,
-
-
porto in paradiso una cinquantina di capi del mondo, dopo diventa la pace.porto in paradiso una cinquantina di capi del mondo, dopo diventa la pace.
-
-
C’erano i fascisti e l’esercito, quella volta lì c’erano i fascisti e i bersaglieri italiani,C’erano i fascisti e l’esercito, quella volta lì c’erano i fascisti e i bersaglieri italiani,
-
-
quando ti danno l’ordine fai così:quando ti danno l’ordine fai così:
-
-
non è che fucilare una persona che è lì disarmata, trema e via via che sia un bell’atto, è solo una vergogna da farenon è che fucilare una persona che è lì disarmata, trema e via via che sia un bell’atto, è solo una vergogna da fare
-
-
che tu stai violando una persona, violentando, tribolando che è lì che ti implora e tutte queste cose qua.che tu stai violando una persona, violentando, tribolando che è lì che ti implora e tutte queste cose qua.
-
-
Io purtroppo le ho viste anche quandoIo purtroppo le ho viste anche quando
-
-
ho fatto il partigiano ma non ho mai toccato nessuno, anche avversariho fatto il partigiano ma non ho mai toccato nessuno, anche avversari
-
-
e via via li mandavo da chi era interessato a fare questi lavorie via via li mandavo da chi era interessato a fare questi lavori
-
-
ma io ho la coscienza tranquilla che non ho fatto niente.ma io ho la coscienza tranquilla che non ho fatto niente.
-
-
Un giorno ci hanno fatto una grande messa al campo, un parroco, un militare, un prete militare insomma, ha fatto una grande messa al campoUn giorno ci hanno fatto una grande messa al campo, un parroco, un militare, un prete militare insomma, ha fatto una grande messa al campo
-
-
e il giorno dopo ci han mandato a scannarci come gli animali:e il giorno dopo ci han mandato a scannarci come gli animali:
-
-
io dal ’42 non vado più in chiesa per questo e lo dico a tutti,io dal ’42 non vado più in chiesa per questo e lo dico a tutti,
-
-
anche a un prete che conoscevo quassù, dico no no, per me no…anche a un prete che conoscevo quassù, dico no no, per me no…
-
-
Anzi, per chi ha benedetto le armi, quel Papa lì, io non sono per niente d’accordo, lo dico a tutti:Anzi, per chi ha benedetto le armi, quel Papa lì, io non sono per niente d’accordo, lo dico a tutti:
-
-
non si fa così, le armi sono da maledire, non da benedire.non si fa così, le armi sono da maledire, non da benedire.
-
-
Io sono schietto, anche con persone, sono attento, faccio quello che credoIo sono schietto, anche con persone, sono attento, faccio quello che credo
-
-
ma non è che disturbi nessuno però non voglio che nessuno mi venga ad imporre le proprie volontà perché io ragiono ancorama non è che disturbi nessuno però non voglio che nessuno mi venga ad imporre le proprie volontà perché io ragiono ancora
-
-
e so, purtroppo ne ho provate un po’ di tutti i colori,e so, purtroppo ne ho provate un po’ di tutti i colori,
-
-
che a stare tranquilli si vive meglio, si dorme bene e non ci sono pensieri cattivi.che a stare tranquilli si vive meglio, si dorme bene e non ci sono pensieri cattivi.
-
-
8 settembre 19438 settembre 1943
-
-
Dunque noi in Jugoslavia ci siamo arresi, siamo andati sul molo,Dunque noi in Jugoslavia ci siamo arresi, siamo andati sul molo,
-
-
ci han portati là e siamo stati sul molo un giorno, due giorni e una notte:ci han portati là e siamo stati sul molo un giorno, due giorni e una notte:
-
-
sul molo senza mangiare, senza niente, disarmati, non sapendo cosa fare e dove andare.sul molo senza mangiare, senza niente, disarmati, non sapendo cosa fare e dove andare.
-
-
Dopo è passato un barcone, l’hanno chiamato con i megafoni questi jugoslavi,Dopo è passato un barcone, l’hanno chiamato con i megafoni questi jugoslavi,
-
-
che o non aveva sentito o non voleva venire verso la spiaggia,che o non aveva sentito o non voleva venire verso la spiaggia,
-
-
gli hanno sparato delle cannonate per spaventarli e sono arrivati.gli hanno sparato delle cannonate per spaventarli e sono arrivati.
-
-
Dopo è arrivato questo barcone e siamo saliti in più di 600, come fanno adesso quei marocchini, quei tribolati che arrivano;Dopo è arrivato questo barcone e siamo saliti in più di 600, come fanno adesso quei marocchini, quei tribolati che arrivano;
-
-
abbiamo preso il mare e tutte le isole del Canale della Morlacca si chiama lì della terra lì,abbiamo preso il mare e tutte le isole del Canale della Morlacca si chiama lì della terra lì,
-
-
e si andava in un paese con i megafoni, e l’esercito italiano nessuno ci voleva, nessuno ci prendeva,e si andava in un paese con i megafoni, e l’esercito italiano nessuno ci voleva, nessuno ci prendeva,
-
-
si diceva cosa facciamo?si diceva cosa facciamo?
-
-
Anzi dicevano ci sono fuori i militi tedeschi, lì c’è minato, perché non volevano attacchi notturni e così…Anzi dicevano ci sono fuori i militi tedeschi, lì c’è minato, perché non volevano attacchi notturni e così…
-
-
E allora il comandante dice “Guardate se volete puntiamo su Ancona” e sentire Ancona è stato un plebiscito abbiamo detto sì sì…E allora il comandante dice “Guardate se volete puntiamo su Ancona” e sentire Ancona è stato un plebiscito abbiamo detto sì sì…
-
-
Poi io mi sono addormentato su delle cime sfinito dalla fame e tribolato mi sono svegliato che vedevo Ancona a due chilometri dalle coste.Poi io mi sono addormentato su delle cime sfinito dalla fame e tribolato mi sono svegliato che vedevo Ancona a due chilometri dalle coste.
-
-
Lì siamo scesi e ci han portato in una vecchia fabbrica piena cosìLì siamo scesi e ci han portato in una vecchia fabbrica piena così
-
-
e di guardia lì invece dei soldati ci hanno messo i sottufficiali, io ero sergente e sono stati lì a non far passare nessuno, uscire nessuno,e di guardia lì invece dei soldati ci hanno messo i sottufficiali, io ero sergente e sono stati lì a non far passare nessuno, uscire nessuno,
-
-
solo che non avevo neanche una lira in tasca, solo la Cuna, la moneta del loro.solo che non avevo neanche una lira in tasca, solo la Cuna, la moneta del loro.
-
-
C’era una fruttivendola, avevo una voglia di un grappolo d’uvaC’era una fruttivendola, avevo una voglia di un grappolo d’uva
-
-
e sono andato lì a guardare, la signora dicee sono andato lì a guardare, la signora dice
-
-
“Vuoi un grappolo d’uva?” e io dico “Vorrei signora, ma non ho i soldi”“Vuoi un grappolo d’uva?” e io dico “Vorrei signora, ma non ho i soldi”
-
-
e allora me l’ha dato,e allora me l’ha dato,
-
e allora me l’ha dato,e allora me l’ha dato,
-
e allora me l’ha dato, era una donna anzianae allora me l’ha dato, era una donna anziana
-
-
poteva essere come una mamma: mi ha chiesto da dove venivo, qua e là,poteva essere come una mamma: mi ha chiesto da dove venivo, qua e là,
-
-
mi ha spiegato che i tedeschi venivano su da Jesi, da Ancona,mi ha spiegato che i tedeschi venivano su da Jesi, da Ancona,
-
-
che prendevano i soldati.che prendevano i soldati.
-
-
Io sono rientrato dentro, ho parlato… Eravamo in sette reggiani,Io sono rientrato dentro, ho parlato… Eravamo in sette reggiani,
-
-
tre sono venuti con me e gli altri tre no.tre sono venuti con me e gli altri tre no.
-
-
Noi tre siamo arrivati a casa tribolando dopo undici giorni, un po’ in treno un po’ a piediNoi tre siamo arrivati a casa tribolando dopo undici giorni, un po’ in treno un po’ a piedi
-
-
e allora dicevamo andiamo là che andare a casa in settembre c’è l’uva, ci sono i fichi,e allora dicevamo andiamo là che andare a casa in settembre c’è l’uva, ci sono i fichi,
-
-
c’è qualcosa da mangiare non come qua che non c’è niente, e siamo arrivati a casa.c’è qualcosa da mangiare non come qua che non c’è niente, e siamo arrivati a casa.
-
-
Arrivato a Reggio stavo in una casa di poveri diavoli,Arrivato a Reggio stavo in una casa di poveri diavoli,
-
-
di fronte c’era una villa con il padrone era piena di tedeschi;di fronte c’era una villa con il padrone era piena di tedeschi;
-
-
sono stato lì un po’ nascosto, poco mangiare, niente fumare, c’era proprio da tribolare.sono stato lì un po’ nascosto, poco mangiare, niente fumare, c’era proprio da tribolare.
-
-
Sono andato a vendemmiare da un contadino tramite una mia amica: sono statoSono andato a vendemmiare da un contadino tramite una mia amica: sono stato
-
-
a vendemmiare due o tre giorni poi suo nonno mi ha mandato a casa,a vendemmiare due o tre giorni poi suo nonno mi ha mandato a casa,
-
-
mi ha pagato quei due giorni lì e non mi ha più voluto neanche lui perché ero scappato.mi ha pagato quei due giorni lì e non mi ha più voluto neanche lui perché ero scappato.
-
-
Delle tribolazioni tremende.Delle tribolazioni tremende.
-
-
Dopo un po’, passo un po’ di tempo nascosto sempre a Reggio, senza soldi,Dopo un po’, passo un po’ di tempo nascosto sempre a Reggio, senza soldi,
-
-
senza niente, coprifuoco insomma una vita tremenda:senza niente, coprifuoco insomma una vita tremenda:
-
-
poi ho imparato che c’erano i partigiani e ho preso il giro e sono venuto su, tutto lì.poi ho imparato che c’erano i partigiani e ho preso il giro e sono venuto su, tutto lì.
-
-
Sono andato dalla mia famiglia che era lì al Tondo dove adesso c’è il Foro Boario, un po’ più avanti, in Gardenia.Sono andato dalla mia famiglia che era lì al Tondo dove adesso c’è il Foro Boario, un po’ più avanti, in Gardenia.
-
-
E’ stata una reazione sì però eravamo tre fratelli militari:E’ stata una reazione sì però eravamo tre fratelli militari:
-
-
uno era in Germania e non si sapeva niente,uno era in Germania e non si sapeva niente,
-
-
l’altro era andato da un’altra parte e non si sapeva niente,l’altro era andato da un’altra parte e non si sapeva niente,
-
-
insomma c’era tristezza e basta.insomma c’era tristezza e basta.
-
-
Erano contenti che ero arrivato io ma avevano il pensiero anche degli altri due che non c’erano.Erano contenti che ero arrivato io ma avevano il pensiero anche degli altri due che non c’erano.
-
-
Ingresso “nei partigiani”Ingresso “nei partigiani”
-
-
Dopo sono venuto in montagna e mi sono preso quel nome di battaglia MirkoDopo sono venuto in montagna e mi sono preso quel nome di battaglia Mirko
-
-
che era un capo partigiano jugoslavo che era un osso duro, ci faceva tanta paura.che era un capo partigiano jugoslavo che era un osso duro, ci faceva tanta paura.
-
-
In montagna ho conosciuto anche "Frigio",In montagna ho conosciuto anche "Frigio",
-
Dopo sono venuto in montagna e mi sono preso quel nome di battaglia MirkoDopo sono venuto in montagna e mi sono preso quel nome di battaglia Mirko
-
Dopo sono venuto in montagna e mi sono preso quel nome di battaglia "Mirko"Dopo sono venuto in montagna e mi sono preso quel nome di battaglia "Mirko"
-
-
che è quello che scriveva i libri della Resistenza, era sergente anche lui,che è quello che scriveva i libri della Resistenza, era sergente anche lui,
-
-
ci siamo trovati e tramite lui che aveva dei conoscenti abbiamo avuto dei contatti.ci siamo trovati e tramite lui che aveva dei conoscenti abbiamo avuto dei contatti.
-
-
Allora si andava anche in bicicletta, lui era sfollato a Barco di BibbianoAllora si andava anche in bicicletta, lui era sfollato a Barco di Bibbiano
-
-
e allora ci prendeva in bicicletta ma era un rischioe allora ci prendeva in bicicletta ma era un rischio
-
-
perché vedevi che era un giovanotto di vent’anni, ventidue anni,perché vedevi che era un giovanotto di vent’anni, ventidue anni,
-
-
e non avevi i documenti, non avevi niente, c’era da rischiare e farti prendere dai gruppi fascisti.e non avevi i documenti, non avevi niente, c’era da rischiare e farti prendere dai gruppi fascisti.
-
-
E’ andato bene, tramite lui ci siamo imbarcati, siamo arrivati su a Cà Roma, a Cà Roma siamo stati subito.E’ andato bene, tramite lui ci siamo imbarcati, siamo arrivati su a Cà Roma, a Cà Roma siamo stati subito.
-
-
Cà Roma era una casina lì vicino a Canossa, su di lì, Canossa, Ciano, lassù:Cà Roma era una casina lì vicino a Canossa, su di lì, Canossa, Ciano, lassù:
-
-
era una casa di contadini isolati e i partigiani si trovavano lì, in questaera una casa di contadini isolati e i partigiani si trovavano lì, in questa
-
-
posizione qua in attesa di avere poi i contatti con i comandi suposizione qua in attesa di avere poi i contatti con i comandi su
-
era una casa di contadini isolati e i partigiani si trovavano lì, in questaera una casa di contadini isolati e i partigiani si trovavano lì, in questa
-
era una casa di contadini isolati e i partigiani si trovavano lì,era una casa di contadini isolati e i partigiani si trovavano lì,
-
posizione qua in attesa di avere poi i contatti con i comandi suposizione qua in attesa di avere poi i contatti con i comandi su
-
in questa posizione qua in attesa di avere poi i contatti con i comandi suin questa posizione qua in attesa di avere poi i contatti con i comandi su
-
-
ma che allora erano pochi perché quando siamo partiti c’eravamo trovati in 45ma che allora erano pochi perché quando siamo partiti c’eravamo trovati in 45
-
-
e siamo arrivati su a Villa Minozzoe siamo arrivati su a Villa Minozzo
-
-
e un paesino del modenese che non ricordo il nome,e un paesino del modenese che non ricordo il nome,
-
-
e abbiamo trovato sette partigiani,e abbiamo trovato sette partigiani,
-
-
noi 45 e fra l’altro avevamo solo nove fucili e un fucile da caccia in 45, roba da matti.noi 45 e fra l’altro avevamo solo nove fucili e un fucile da caccia in 45, roba da matti.
-
-
Lì c’era da stare attenti e poi non conoscevi bene la genteLì c’era da stare attenti e poi non conoscevi bene la gente
-
-
che era con te perché poteva essere uno contrarioche era con te perché poteva essere uno contrario
-
-
oppure poteva essere un ragazzo un po’ debole di pauraoppure poteva essere un ragazzo un po’ debole di paura
-
-
che scappa via, poi dopo va a dire tutte queste cose qua, essendo arrestato…che scappa via, poi dopo va a dire tutte queste cose qua, essendo arrestato…
-
-
Primo lancio e battaglia allo SparavallePrimo lancio e battaglia allo Sparavalle
-
-
Il primo lancio l’han fatto a Lama Golese e lì lo aspettavamoIl primo lancio l’han fatto a Lama Golese e lì lo aspettavamo
-
-
però gli inglesi si sono sbagliati,però gli inglesi si sono sbagliati,
-
-
dovevano darli a Modena e invece l’han buttato da noi:dovevano darli a Modena e invece l’han buttato da noi:
-
-
avevano fatto un fuoco di triangoli, l’aeroplano girò girò e lanciò lì.avevano fatto un fuoco di triangoli, l’aeroplano girò girò e lanciò lì.
-
-
Ci ha lanciato quattro mitragliatori Bren e 130 mitra,Ci ha lanciato quattro mitragliatori Bren e 130 mitra,
-
-
eravamo una quarantina perciò ce n’era in abbondanza,eravamo una quarantina perciò ce n’era in abbondanza,
-
-
dopo un locale ha preso tutte le armi in più e le ha portate via.dopo un locale ha preso tutte le armi in più e le ha portate via.
-
-
E lì "Frigio" sul suo libro, Franzini che è stato un grande partigiano responsabile, ha scritto quello che è vero, che le armi…E lì "Frigio" sul suo libro, Franzini che è stato un grande partigiano responsabile, ha scritto quello che è vero, che le armi…
-
-
Io conoscevo le armi perché avevo fatto il servizio in Jugoslavia,Io conoscevo le armi perché avevo fatto il servizio in Jugoslavia,
-
-
avevo imparato a conoscere tutte le armi dal cannoncino anticarro al mortaio,avevo imparato a conoscere tutte le armi dal cannoncino anticarro al mortaio,
-
-
io conoscevo le armi le ho aperte, guardate, pulite,io conoscevo le armi le ho aperte, guardate, pulite,
-
-
poi gli ho insegnato come si adoperano, come si conservano queste armi qua.poi gli ho insegnato come si adoperano, come si conservano queste armi qua.
-
-
A Lama Golese c’era una cabina dell’elettricità che non si poteva andar dentroA Lama Golese c’era una cabina dell’elettricità che non si poteva andar dentro
-
-
e delle capanne dei carbonai e siamo stati lì,e delle capanne dei carbonai e siamo stati lì,
-
-
abbiamo ammazzato una vacca, una mucca per mangiarla: non si sapeva dove metterla e io gli ho insegnato di metterla sull’acqua,abbiamo ammazzato una vacca, una mucca per mangiarla: non si sapeva dove metterla e io gli ho insegnato di metterla sull’acqua,
-
-
lì giù un ruscello d’acqua quasi gelata, a pezzi e si è mantenuta bene per una ventina di giornilì giù un ruscello d’acqua quasi gelata, a pezzi e si è mantenuta bene per una ventina di giorni
-
-
perché l’acqua è fresca, aveva fatto un po’ di fango sopra ma era buona lo stesso.perché l’acqua è fresca, aveva fatto un po’ di fango sopra ma era buona lo stesso.
-
-
Anche lì, tanti non sapevano come fare perché non c’erano frigo, non c’erano piatti,Anche lì, tanti non sapevano come fare perché non c’erano frigo, non c’erano piatti,
-
-
si mangiava su una piana di sasso un po’ di polenta così alla buona,si mangiava su una piana di sasso un po’ di polenta così alla buona,
-
-
siamo riusciti perché eravamo giovani, fossimo in questa età qua si muore in una settimana tutti, si morirebbe.siamo riusciti perché eravamo giovani, fossimo in questa età qua si muore in una settimana tutti, si morirebbe.
-
-
Eravamo vestiti, che allora gli armadi non erano pieni come adesso,Eravamo vestiti, che allora gli armadi non erano pieni come adesso,
-
-
c’era un freddo cane perché c’era anche la neve quando siamo andati su il 15 aprile, c’era ancora la nevec’era un freddo cane perché c’era anche la neve quando siamo andati su il 15 aprile, c’era ancora la neve
-
-
e dei freddi vestiti male, non c’era nessun… C’era da tribolare.e dei freddi vestiti male, non c’era nessun… C’era da tribolare.
-
-
Si dormiva nelle capanne dei carbonai uniti come i maiali per stare un po’ caldi.Si dormiva nelle capanne dei carbonai uniti come i maiali per stare un po’ caldi.
-
-
A Lama Golese ogni tanto venivano su dei gruppi e poi abbiamo cominciato a fare i distaccamenti,A Lama Golese ogni tanto venivano su dei gruppi e poi abbiamo cominciato a fare i distaccamenti,
-
-
abbiamo formato i tre distaccamenti:abbiamo formato i tre distaccamenti:
-
-
il “Piccinini” dov’ero io, che lo comandava Salsi Otello di Cervarezza,il “Piccinini” dov’ero io, che lo comandava Salsi Otello di Cervarezza,
-
-
poi c’era il “Bedeschi” che lo comandava Luigi che era uno di Rivalta, bravissimo,poi c’era il “Bedeschi” che lo comandava Luigi che era uno di Rivalta, bravissimo,
-
-
e poi abbiamo fatto il “Camillo Prampolini” un altro, che era poi socialista,e poi abbiamo fatto il “Camillo Prampolini” un altro, che era poi socialista,
-
-
che lo comandava Valter di Cavriago, era un robustone uno spaccone quello lì.che lo comandava Valter di Cavriago, era un robustone uno spaccone quello lì.
-
-
Dopo siamo andati a fare l’attacco a Villa Minozzo:Dopo siamo andati a fare l’attacco a Villa Minozzo:
-
-
siamo andati il 24 di maggio che era l’ultimo giorno…siamo andati il 24 di maggio che era l’ultimo giorno…
-
-
Perché il governo italiano diceva a chi era scappato dalla guerra di presentarsiPerché il governo italiano diceva a chi era scappato dalla guerra di presentarsi
-
-
e noi invece di presentarci ci siamo presentati all’assalto del comando che c’era a Villa Minozzo.e noi invece di presentarci ci siamo presentati all’assalto del comando che c’era a Villa Minozzo.
-
-
A Villa Minozzo eravamo una cinquantina, però c’era una parte…A Villa Minozzo eravamo una cinquantina, però c’era una parte…
-
-
A me mi avevano messo in una posizione di fronte alla caserma di fascisti che era pienaA me mi avevano messo in una posizione di fronte alla caserma di fascisti che era piena
-
-
e io sentivo dentro cantare le loro canzoni:e io sentivo dentro cantare le loro canzoni:
-
-
io ero un militare che era buono a tirareio ero un militare che era buono a tirare
-
-
e ci sparavo ma ero a cinquanta metri in un buco e non potevo uscire perché loro…e ci sparavo ma ero a cinquanta metri in un buco e non potevo uscire perché loro…
-
-
Abbiamo tribolato perché poi è venuto anche un aeroplano a mitragliarci sopra,Abbiamo tribolato perché poi è venuto anche un aeroplano a mitragliarci sopra,
-
-
in un fossettino c’erano le ortiche dentro lì ci siamo impantanati come le rane.in un fossettino c’erano le ortiche dentro lì ci siamo impantanati come le rane.
-
-
Sono momenti difficili.Sono momenti difficili.
-
-
Poi dopo si parlava con gli amici che erano a 70, 80 metri, gli ho dettoPoi dopo si parlava con gli amici che erano a 70, 80 metri, gli ho detto
-
-
“Sparate là, voi sparate e noi passiamo sotto”“Sparate là, voi sparate e noi passiamo sotto”
-
-
un’operazione del ritiro degli amici, tu spari sopra agli amici, l’amico ritira…un’operazione del ritiro degli amici, tu spari sopra agli amici, l’amico ritira…
-
-
Loro non erano esperti: due mitragliatori han sparato come i coglioniLoro non erano esperti: due mitragliatori han sparato come i coglioni
-
-
così poi fermi allora loro lo ripetono, invece la tattica era sparare due o tre colpi e alternarlicosì poi fermi allora loro lo ripetono, invece la tattica era sparare due o tre colpi e alternarli
-
-
così per tenerli schiavi mentre tu passavi sottocosì per tenerli schiavi mentre tu passavi sotto
-
-
e invece siamo passati con le raffiche alle calcagna. Ah erano momenti…e invece siamo passati con le raffiche alle calcagna. Ah erano momenti…
-
-
Perché loro erano esperti nella guerra invece i nostri erano lì ma non sapevano:Perché loro erano esperti nella guerra invece i nostri erano lì ma non sapevano:
-
-
ad esempio c’era "Gek", un mio amico morto tempo fa,ad esempio c’era "Gek", un mio amico morto tempo fa,
-
-
si era inceppato il mitragliatore e allora ho detto con un partigianosi era inceppato il mitragliatore e allora ho detto con un partigiano
-
-
“Tiraci la bomba!” e lui ha buttato la bomba senza la sicurezza, come una sassata,“Tiraci la bomba!” e lui ha buttato la bomba senza la sicurezza, come una sassata,
-
-
perché buttare una bomba non è una cosa facile, c’è l’esperienza che bisogna contare, bisogna…perché buttare una bomba non è una cosa facile, c’è l’esperienza che bisogna contare, bisogna…
-
-
Per tirare una bomba intanto ti devi preparare,Per tirare una bomba intanto ti devi preparare,
-
-
butti e poi ti butti sotto, non puoi buttarla in un prato così, devi avere qualcosa di protezionebutti e poi ti butti sotto, non puoi buttarla in un prato così, devi avere qualcosa di protezione
-
butti e poi ti butti sotto, non puoi buttarla in un prato così, devi avere qualcosa di protezionebutti e poi ti butti sotto, non puoi buttarla in un prato così, devi avere qualcosa di protezione
-
butti e poi ti butti sotto, non puoi buttarla in un prato così,butti e poi ti butti sotto, non puoi buttarla in un prato così,
-
-
devi avere qualcosa di protezione perché i raggi vanno così.devi avere qualcosa di protezione perché i raggi vanno così.
-
-
E poi bisogna buttarsi a terra e poi guardare la distanza, la forza che haiE poi bisogna buttarsi a terra e poi guardare la distanza, la forza che hai
-
-
se la butti a venti metri o dieci metri altrimenti ti fai male anche te.se la butti a venti metri o dieci metri altrimenti ti fai male anche te.
-
-
Io quando ero militare ho insegnato alle reclute del ‘21 e del ’22 proprio a fare le tattiche di guerra,Io quando ero militare ho insegnato alle reclute del ‘21 e del ’22 proprio a fare le tattiche di guerra,
-
-
sparare, tiro a segno, buttare le bombe e anche loro erano degli inesperti.sparare, tiro a segno, buttare le bombe e anche loro erano degli inesperti.
-
-
Per tirar via la leva dalla bomba e poi non puoi aprire la mano perché te ne vai tu, la devi lanciare.Per tirar via la leva dalla bomba e poi non puoi aprire la mano perché te ne vai tu, la devi lanciare.
-
-
Insomma era la tattica che si usava e loro erano preparati, i tedeschi erano guerrafondai, erano tremendi.Insomma era la tattica che si usava e loro erano preparati, i tedeschi erano guerrafondai, erano tremendi.
-
-
Ricordo un fatto quassù da noi:Ricordo un fatto quassù da noi:
-
-
abbiamo fatto una sparatoria una notte,abbiamo fatto una sparatoria una notte,
-
-
eravamo sotto Busana a Cinquecerri,eravamo sotto Busana a Cinquecerri,
-
-
c’era uno di guardia e dice “Mirko Mirko ci sono i tedeschi!”c’era uno di guardia e dice “Mirko Mirko ci sono i tedeschi!”
-
-
eravamo in un fienile a dormire saltavamo come le lepri!eravamo in un fienile a dormire saltavamo come le lepri!
-
-
“Dove sono?” “A Busana sullo Sparavalle” “Tes alora!”,“Dove sono?” “A Busana sullo Sparavalle” “Tes alora!”,
-
-
cioè erano sulla strada 63.cioè erano sulla strada 63.
-
-
E poi ci siamo preparati senza attendere niente, avevo trovato delle postazioni.E poi ci siamo preparati senza attendere niente, avevo trovato delle postazioni.
-
-
“Andate sul posto e non sparate, guai se sparate! State nascosti e non fumate!”“Andate sul posto e non sparate, guai se sparate! State nascosti e non fumate!”
-
-
che loro erano lì, infatti erano già le due o le treche loro erano lì, infatti erano già le due o le tre
-
-
e invece alle sei del mattino hanno sparato con delle rivoltelle il segnale di attacco questi tedeschi.e invece alle sei del mattino hanno sparato con delle rivoltelle il segnale di attacco questi tedeschi.
-
-
Noi non abbiamo sparato invece altri partigianiNoi non abbiamo sparato invece altri partigiani
-
-
di là hanno sparato delle raffiche e loro con i mortai li hanno fatti correre, stanno ancora correndo adesso!di là hanno sparato delle raffiche e loro con i mortai li hanno fatti correre, stanno ancora correndo adesso!
-
-
Invece devi fargli tu la sorpresa!Invece devi fargli tu la sorpresa!
-
-
Colore del distaccamentoColore del distaccamento
-
-
Il nostro distaccamento era tutto rosso, tutto comunista perché avevamo gli esperti comunisti:Il nostro distaccamento era tutto rosso, tutto comunista perché avevamo gli esperti comunisti:
-
-
la 144 Brigata si chiamava “Antonio Gramsci”,la 144 Brigata si chiamava “Antonio Gramsci”,
-
-
il comandante era "Sintoni" che aveva fatto la guerra di Spagna, Pattacini,il comandante era "Sintoni" che aveva fatto la guerra di Spagna, Pattacini,
-
-
il commissario era Raisi Antonio che aveva fatto la guerra di Spagna anche lui, insomma tutta della gente che erano dei maestri politiciil commissario era Raisi Antonio che aveva fatto la guerra di Spagna anche lui, insomma tutta della gente che erano dei maestri politici
-
-
e noi si seguiva proprio cosìe noi si seguiva proprio così
-
-
e infatti un parroco don Guido Riva, stavamo lì allora brontolava sempree infatti un parroco don Guido Riva, stavamo lì allora brontolava sempre
-
-
“Non venite mai a messa! Avete paura della Chiesa?”“Non venite mai a messa! Avete paura della Chiesa?”
-
-
insomma non avevamo esperienza politica però pensavamoinsomma non avevamo esperienza politica però pensavamo
-
-
che a fare così fossimo avversari ancora di più infatti siamo cresciuti.che a fare così fossimo avversari ancora di più infatti siamo cresciuti.
-
-
E dopo tanto la nostra brigata era proprio rossa rossaE dopo tanto la nostra brigata era proprio rossa rossa
-
-
infatti non facevano quasi mai dei lanci, oppure lanciavanoinfatti non facevano quasi mai dei lanci, oppure lanciavano
-
-
della roba ultimamente delle scarpe 44 che ci stavano due piedi dentrodella roba ultimamente delle scarpe 44 che ci stavano due piedi dentro
-
-
perché anche chi comandava allora diceva che siamo insomma un po’ diversi.perché anche chi comandava allora diceva che siamo insomma un po’ diversi.
-
-
No io non me ne intendevo tanto di politica effettivamente,No io non me ne intendevo tanto di politica effettivamente,
-
-
però essere contro i fascisti e contro i tedeschiperò essere contro i fascisti e contro i tedeschi
-
-
vuole dire essere contro della gente cattiva che ha voluto la guerra, ecco;vuole dire essere contro della gente cattiva che ha voluto la guerra, ecco;
-
-
infatti quando abbiamo fatto la Liberazione abbiamo dato un gran sospiro di sollievoinfatti quando abbiamo fatto la Liberazione abbiamo dato un gran sospiro di sollievo
-
-
perché lo si voleva e loro invece che cosa volevano?perché lo si voleva e loro invece che cosa volevano?
-
-
Volevano solo fare ammazzare della gente, abbiamo visto i casi che abbiamo saputo.Volevano solo fare ammazzare della gente, abbiamo visto i casi che abbiamo saputo.
-
-
Ad esempio quando hanno ammazzato alla Bettola, quando hanno ammazzato a Cerrè Sologno,Ad esempio quando hanno ammazzato alla Bettola, quando hanno ammazzato a Cerrè Sologno,
-
-
lì han fatto delle rappresaglie tremende,lì han fatto delle rappresaglie tremende,
-
-
invece noi avevamo già l’esperienza di fare un attaccoinvece noi avevamo già l’esperienza di fare un attacco
-
-
infatti la Sparavalle l’abbiam fatta qua non a Cervarezzainfatti la Sparavalle l’abbiam fatta qua non a Cervarezza
-
-
per lasciar pulita la gente,per lasciar pulita la gente,
-
-
per non fare mica delle azioni su della gente così.per non fare mica delle azioni su della gente così.
-
-
Esperienza militareEsperienza militare
-
-
Quando io facevo con un primo distaccamento,Quando io facevo con un primo distaccamento,
-
-
non so dovevo mettere la gente a posto, fare le squadre,non so dovevo mettere la gente a posto, fare le squadre,
-
-
se c’era uno che aveva un po’ di coraggiose c’era uno che aveva un po’ di coraggio
-
-
allora ci mettevo anche un paio o due di ragazzi che erano dei tremoliallora ci mettevo anche un paio o due di ragazzi che erano dei tremoli
-
-
e poi quando dicevo “Non sparate, non sparate, non fumatee poi quando dicevo “Non sparate, non sparate, non fumate
-
-
in quella posizione lìin quella posizione lì
-
-
e non fate vedere le parti bianche del corpo e del viso perché si vedono”e non fate vedere le parti bianche del corpo e del viso perché si vedono”
-
-
e allora così ma chi invece non era attento, era un po’ così, distratto,e allora così ma chi invece non era attento, era un po’ così, distratto,
-
-
rimaneva fregato, perché loro erano attenti davvero, loro usavano questo qua.rimaneva fregato, perché loro erano attenti davvero, loro usavano questo qua.
-
-
Oppure quando si era di guardia: fai la guardia e non dormire,Oppure quando si era di guardia: fai la guardia e non dormire,
-
-
perché a militare si faceva la guardia così,perché a militare si faceva la guardia così,
-
-
infatti trovavi dei partigiani lì di guardia e poi dormivano.infatti trovavi dei partigiani lì di guardia e poi dormivano.
-
-
Quando hai sonno chiedi il cambio stupido,Quando hai sonno chiedi il cambio stupido,
-
-
perché io dormo tranquillo se tu hai gli occhi aperti ma se dormi anche tu!perché io dormo tranquillo se tu hai gli occhi aperti ma se dormi anche tu!
-
-
E infatti dei casi sono successi purtroppo non li tocco perché sono troppo gravi,E infatti dei casi sono successi purtroppo non li tocco perché sono troppo gravi,
-
-
gente che si sono visti arrivare i tedeschi dentro, hanno fatto un massacro qua da noigente che si sono visti arrivare i tedeschi dentro, hanno fatto un massacro qua da noi
-
-
perché non era attenta la guardia, mi capisci? Cioè inesperte.perché non era attenta la guardia, mi capisci? Cioè inesperte.
-
-
Oppure mi è capitato dalle parti di Parma,Oppure mi è capitato dalle parti di Parma,
-
-
un giorno abbiamo passato l’Enza,un giorno abbiamo passato l’Enza,
-
-
ci sono tre annegati uno di Rivalta e via via,ci sono tre annegati uno di Rivalta e via via,
-
-
andiamo là nei parmigianiandiamo là nei parmigiani
-
-
gli chiedo “Quanti siete qua?” dicegli chiedo “Quanti siete qua?” dice
-
-
“Noi siamo una squadra qua e là”“Noi siamo una squadra qua e là”
-
-
allora dico “Facciamo la guardia stasera” io comandavo un gruppo grosso,allora dico “Facciamo la guardia stasera” io comandavo un gruppo grosso,
-
-
più di 50 partigiani e lui aveva una squadrettina,più di 50 partigiani e lui aveva una squadrettina,
-
-
dico “Facciamo la guardia uno dei tuoi e uno dei miei?”dico “Facciamo la guardia uno dei tuoi e uno dei miei?”
-
-
dice “No no si sera la facciamo noi la guardia,dice “No no si sera la facciamo noi la guardia,
-
-
siete stanchi avete passato il fiume, siete bagnati…”siete stanchi avete passato il fiume, siete bagnati…”
-
-
e invece dopo alla sera suonavano, ballavanoe invece dopo alla sera suonavano, ballavano
-
-
c’erano un po’ di partigiani una decina, entra uno e chiedec’erano un po’ di partigiani una decina, entra uno e chiede
-
-
“Quanti siete nei partigiani?” “Siamo in 12”“Quanti siete nei partigiani?” “Siamo in 12”
-
-
“Ma qua quanti siete?” “Ma noi di notte non facciamo la guardia”.“Ma qua quanti siete?” “Ma noi di notte non facciamo la guardia”.
-
c’erano un po’ di partigiani una decina, entra uno e chiedec’erano un po’ di partigiani una decina, entra uno e chiede
-
c’erano un po’ di partigiani una decina, entro e chiedoc’erano un po’ di partigiani una decina, entro e chiedo
-
-
Allora ho fatto sospendere di suonare poi ho chiamato il caposquadra e gli ho dettoAllora ho fatto sospendere di suonare poi ho chiamato il caposquadra e gli ho detto
-
-
“Adesso ti sistemo io!” e poi gli ho fatto fare la guardia e al mattino sono andato via“Adesso ti sistemo io!” e poi gli ho fatto fare la guardia e al mattino sono andato via
-
-
io con i russi che erano lì, un battaglione di russiio con i russi che erano lì, un battaglione di russi
-
-
che siamo andati su in alto in alto, e dopo un po’ sono venuti i tedeschi e li hanno presi.che siamo andati su in alto in alto, e dopo un po’ sono venuti i tedeschi e li hanno presi.
-
-
Ne hanno ammazzato uno, reggiano,Ne hanno ammazzato uno, reggiano,
-
-
a cui è intestata la via per andare al cimitero lì a Reggio:a cui è intestata la via per andare al cimitero lì a Reggio:
-
-
hanno trovato anche lui, un reggiano, lo hanno trovato a letto che dormiva perché nessuno faceva la guardia ma la guardia si fa, per la madonna!hanno trovato anche lui, un reggiano, lo hanno trovato a letto che dormiva perché nessuno faceva la guardia ma la guardia si fa, per la madonna!
-
-
Quando avevo il comando del battaglione eravamo in otto-dieci,Quando avevo il comando del battaglione eravamo in otto-dieci,
-
-
facevano la guardia tutti gli altri a due a due io la facevo da solofacevano la guardia tutti gli altri a due a due io la facevo da solo
-
-
ma tre ore in un’ombra, un cantuccio lì, con gli occhi aperti così.ma tre ore in un’ombra, un cantuccio lì, con gli occhi aperti così.
-
-
Mi capisci perché dormite bene ma se tu non fai la guardia sei fritto!Mi capisci perché dormite bene ma se tu non fai la guardia sei fritto!
-
-
LiberazioneLiberazione
-
-
Io ti ho detto ero a Cervarezza con il mio battaglioneIo ti ho detto ero a Cervarezza con il mio battaglione
-
-
di 100-120 partigiani, e poi dopo siamo venuti giù dallo Sparavalle,di 100-120 partigiani, e poi dopo siamo venuti giù dallo Sparavalle,
-
-
siamo arrivati a Castelnovo Monti e lo abbiamo ingrossato ancora,siamo arrivati a Castelnovo Monti e lo abbiamo ingrossato ancora,
-
-
sempre a piedi: è stato un momento bello, di felicità, di tranquillità.sempre a piedi: è stato un momento bello, di felicità, di tranquillità.
-
-
Poi siamo arrivati anche a Reggio, tutti orgogliosi:Poi siamo arrivati anche a Reggio, tutti orgogliosi:
-
-
ogni tanto c’era qualche mascalzone di loro che ci sparava ancora schioppettate,ogni tanto c’era qualche mascalzone di loro che ci sparava ancora schioppettate,
-
-
così nelle case nascosti, i franchi tiratori sono chiamati.così nelle case nascosti, i franchi tiratori sono chiamati.
-
-
Infatti abbiamo avuto anche un mio amico lo hanno ammazzato a Cà di Rocco,Infatti abbiamo avuto anche un mio amico lo hanno ammazzato a Cà di Rocco,
-
-
lì a San Pellegrino di fianco alla chiesa,lì a San Pellegrino di fianco alla chiesa,
-
-
un rimbambito sopra la chiesa dopo lo hanno ammazzato anche lui,un rimbambito sopra la chiesa dopo lo hanno ammazzato anche lui,
-
-
insomma gente che non si arrendeva. Del resto è stata una grande manifestazione, una grande festa ecco.insomma gente che non si arrendeva. Del resto è stata una grande manifestazione, una grande festa ecco.
-
-
Mi chiamo Ulisse Gilioli, sono nato il 26 maggio 1921Mi chiamo Ulisse Gilioli, sono nato il 26 maggio 1921
-
-
a Montecavolo di Quattro Castella.a Montecavolo di Quattro Castella.
-
-
La mia famiglia era gente di mulino,La mia famiglia era gente di mulino,
-
-
erano dei mugnai da oltre 400 anni.erano dei mugnai da oltre 400 anni.
-
-
Nel 1929 ci fu una crisi terribile e mio padre perse tanti di quei soldi…Nel 1929 ci fu una crisi terribile e mio padre perse tanti di quei soldi…
-
-
Soprattutto perché era molto amico del parrocoSoprattutto perché era molto amico del parroco
-
-
che aveva 12 o 14, allora li chiamavamo “mezzadri”, quindi ricchissimo,che aveva 12 o 14, allora li chiamavamo “mezzadri”, quindi ricchissimo,
-
-
che non potevano pagare però la robache non potevano pagare però la roba
-
-
che portavano al mulino o che venivano a prendere al mulino.che portavano al mulino o che venivano a prendere al mulino.
-
-
“Ma porti pazienza, vedrai che verrà un giorno che Dio…”“Ma porti pazienza, vedrai che verrà un giorno che Dio…”
-
-
Insomma è venuto il giorno in cui mio padre ha perso tanti di quei soldi:Insomma è venuto il giorno in cui mio padre ha perso tanti di quei soldi:
-
-
allora ci dividemmo. Io studiavo, un altro mio fratello, “Portos”, studiava:allora ci dividemmo. Io studiavo, un altro mio fratello, “Portos”, studiava:
-
-
così siamo andati a finire a Montecchiocosì siamo andati a finire a Montecchio
-
-
e a Montecchio avevamo una casetta anche buonae a Montecchio avevamo una casetta anche buona
-
-
perché cominciava già quel eccetera eccetera.perché cominciava già quel eccetera eccetera.
-
-
Io frequentavo molto la famiglia di Iones BertoliniIo frequentavo molto la famiglia di Iones Bertolini
-
-
che è stato un partigiano medaglia d’argento,che è stato un partigiano medaglia d’argento,
-
-
uno sfregatato e lì ero diventato comunista perché la madre era antifascista,uno sfregatato e lì ero diventato comunista perché la madre era antifascista,
-
-
il papà era dovuto emigrare in Francia,il papà era dovuto emigrare in Francia,
-
-
non avevano niente poveretti: lo vidi una volta solanon avevano niente poveretti: lo vidi una volta sola
-
-
che venne a Montecchio a trovare i suoi,che venne a Montecchio a trovare i suoi,
-
-
e lo vidi anche tirare con un tirasassi una gallinae lo vidi anche tirare con un tirasassi una gallina
-
-
che poi portò a casa e se la mangiò.che poi portò a casa e se la mangiò.
-
-
Una miseria terribile guardi. Insomma lì ho cominciato a…Una miseria terribile guardi. Insomma lì ho cominciato a…
-
-
Non mi piaceva molto quella signora, era buona e gentileNon mi piaceva molto quella signora, era buona e gentile
-
-
ma tante di quelle bestemmie contro quel testone che fa morir la gente…ma tante di quelle bestemmie contro quel testone che fa morir la gente…
-
-
Avrei desiderato che fosse stata un po’ più tenera e invece aveva ragione e molte ragioni.Avrei desiderato che fosse stata un po’ più tenera e invece aveva ragione e molte ragioni.
-
-
Com’ero a casa non mi sentivo sicuro,Com’ero a casa non mi sentivo sicuro,
-
-
perché quei fascistelli lì eran delle spie, degli spioni:perché quei fascistelli lì eran delle spie, degli spioni:
-
-
poi alla fine della guerra ho letto quello che hanno scritto di me, di mio fratello “Portos”,poi alla fine della guerra ho letto quello che hanno scritto di me, di mio fratello “Portos”,
-
-
comandante di distaccamento, e di mio fratello Tonino che era un portaordini ma han scritto della roba!comandante di distaccamento, e di mio fratello Tonino che era un portaordini ma han scritto della roba!
-
-
Un cretinotto che conosco, non gliel’ho mai rinfacciato proprio per carità di patria.Un cretinotto che conosco, non gliel’ho mai rinfacciato proprio per carità di patria.
-
-
Si faceva anche presto ad essere antifascisti perché erano cretini, solo dei cretinoni!Si faceva anche presto ad essere antifascisti perché erano cretini, solo dei cretinoni!
-
-
Adesso quando ci ripenso dicoAdesso quando ci ripenso dico
-
-
ma pensa quanta gente ci ha creduto!ma pensa quanta gente ci ha creduto!
-
-
E mi è venuta una rabbia contro questi fascisti che uno non se lo può immaginare!E mi è venuta una rabbia contro questi fascisti che uno non se lo può immaginare!
-
-
Per esempio se vedo adesso il duce mi viene il vomito, non li posso compatire!Per esempio se vedo adesso il duce mi viene il vomito, non li posso compatire!
-
-
E sono andato in montagna,E sono andato in montagna,
-
-
ho attraversato i campi di un certo Fontana, fascista ma onesto:ho attraversato i campi di un certo Fontana, fascista ma onesto:
-
-
aveva capito che andavo ad arruolarmi.aveva capito che andavo ad arruolarmi.
-
-
Siamo andati sulle rive dell’Enza e lì avevamo appuntamento con tanti altri ragazziSiamo andati sulle rive dell’Enza e lì avevamo appuntamento con tanti altri ragazzi
-
-
e a me è toccato portare da Montecchio fino a Canossa un sacchetto con cinque chili di sale.e a me è toccato portare da Montecchio fino a Canossa un sacchetto con cinque chili di sale.
-
-
Figlio di mugnai l’ho sistemato bene e andammo e così arrivai ai piedi di Canossa: lì ci hanno dato l’ALT:Figlio di mugnai l’ho sistemato bene e andammo e così arrivai ai piedi di Canossa: lì ci hanno dato l’ALT:
-
-
Altolà! Parola d’ordine!. La parola d’ordine era “Torino. Avanti Toro!”Altolà! Parola d’ordine!. La parola d’ordine era “Torino. Avanti Toro!”
-
-
e così siamo scesi in una specie di fienile a dormiree così siamo scesi in una specie di fienile a dormire
-
-
e anche cenare perché poi dal mattino fino a quell’ora non avevamo fatto colazionee anche cenare perché poi dal mattino fino a quell’ora non avevamo fatto colazione
-
-
e ci hanno dato una bella tazzona di pane e latte.e ci hanno dato una bella tazzona di pane e latte.
-
-
Ero con mio fratello nel distaccamento “Stalin”.Ero con mio fratello nel distaccamento “Stalin”.
-
-
Non mi chiamai Bonifacio VIII in memoria di Matilde di CanossaNon mi chiamai Bonifacio VIII in memoria di Matilde di Canossa
-
-
ma mi chiamai “Orazio”,ma mi chiamai “Orazio”,
-
-
allora avevo per la testa gli Orazi e i Curiazi:allora avevo per la testa gli Orazi e i Curiazi:
-
-
infatti il mio scontro mortale (per loro, non per me)infatti il mio scontro mortale (per loro, non per me)
-
-
con i tedeschi mi chiamavo “Orazio”, perché i tedeschi,con i tedeschi mi chiamavo “Orazio”, perché i tedeschi,
-
-
questi uomini del color di benzina,questi uomini del color di benzina,
-
-
avevano gli occhi di quel colore lì,avevano gli occhi di quel colore lì,
-
-
sembravano dei grandi guerrieri.sembravano dei grandi guerrieri.
-
-
Io nel frattempo avevo scritto una poesiaIo nel frattempo avevo scritto una poesia
-
-
dedicata alla staffetta…dedicata alla staffetta…
-
-
Ve la dico?Ve la dico?
-
-
Questa poesia che era dal titolo “Garibaldina”:Questa poesia che era dal titolo “Garibaldina”:
-
-
“Eroina che passi ardita e snella“Eroina che passi ardita e snella
-
-
per l'erte strade e gli orridi sentieriper l'erte strade e gli orridi sentieri
-
-
hai qualche cosa negli sguardi fieri,hai qualche cosa negli sguardi fieri,
-
-
che sa di madre, sposa e di sorella.che sa di madre, sposa e di sorella.
-
-
Disadorna è la chioma e la gonnella,Disadorna è la chioma e la gonnella,
-
-
son la lotta e i disagi i tuoi pensieri:son la lotta e i disagi i tuoi pensieri:
-
-
Tu non riposi in candidi origlieri,Tu non riposi in candidi origlieri,
-
-
ma un po’ di strame il tuo penar cancella.ma un po’ di strame il tuo penar cancella.
-
-
Non ti crucciare mai, novella Anita,Non ti crucciare mai, novella Anita,
-
-
se vivi questa vita esasperante,se vivi questa vita esasperante,
-
-
per il trionfo del libero ideale,per il trionfo del libero ideale,
-
-
ché la sacra battaglia a tutti additaché la sacra battaglia a tutti addita
-
-
la via del doman giusto e raggiante,la via del doman giusto e raggiante,
-
-
la via della pace universale.”la via della pace universale.”
-
-
L’ho portata alla redazione che ormai eravamo verso NataleL’ho portata alla redazione che ormai eravamo verso Natale
-
-
e lì incontrai l’avvocato Lando Landinie lì incontrai l’avvocato Lando Landini
-
-
che allora faceva medicinache allora faceva medicina
-
-
e mi disse: “Guarda che qui c’è un verso che non corre…”e mi disse: “Guarda che qui c’è un verso che non corre…”
-
-
Io dico: “Abbia pazienza…” e me ne vado “se non la pubblicate cosìIo dico: “Abbia pazienza…” e me ne vado “se non la pubblicate così
-
-
voi non la pubblicate”. Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:voi non la pubblicate”. Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:
-
-
“Vai via dai, ci penso io, la pubblichiamo.“Vai via dai, ci penso io, la pubblichiamo.
-
voi non la pubblicate”. Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:voi non la pubblicate”. Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:
-
Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:
-
Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:
-
Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:Faccio 20-30 metri e mi sento chiamare, era l’avvocato Landini:
-
Io dico: “Abbia pazienza…” e me ne vado “se non la pubblicate cosìIo dico: “Abbia pazienza…” e me ne vado “se non la pubblicate così
-
Io dico: “Abbia pazienza…” e me ne vado “se non la pubblicate così voi non la pubblicate”.Io dico: “Abbia pazienza…” e me ne vado “se non la pubblicate così voi non la pubblicate”.
-
-
Allora senti, potresti venire qui al giornalino?”Allora senti, potresti venire qui al giornalino?”
-
-
Perché si pubblicavano due giornali, "Il Garibaldino" e "Il Partigiano":Perché si pubblicavano due giornali, "Il Garibaldino" e "Il Partigiano":
-
-
il garibaldino per le brigate Garibaldi, il partigiano per le Fiamme Verdi.il garibaldino per le brigate Garibaldi, il partigiano per le Fiamme Verdi.
-
-
Dissi va bene e poi mi nominarono inviato speciale:Dissi va bene e poi mi nominarono inviato speciale:
-
-
andavo nei distaccamenti e descrivevo un po’ la vita partigiana.andavo nei distaccamenti e descrivevo un po’ la vita partigiana.
-
-
Non mi dispiaceva e poi mi accorgevo anche che miglioravo di giorno in giorno, mi dicevo che bravo che sei…Non mi dispiaceva e poi mi accorgevo anche che miglioravo di giorno in giorno, mi dicevo che bravo che sei…
-
-
Morale della favola veniamo a Reggio e facciamo un altro giornaleMorale della favola veniamo a Reggio e facciamo un altro giornale
-
-
che è “Il Volontario della libertà” e io sono redattore capo;che è “Il Volontario della libertà” e io sono redattore capo;
-
-
direttore allora era “Eros”, Didimo Ferrari.direttore allora era “Eros”, Didimo Ferrari.
-
-
Il giornale lo si faceva perché un certo “Cipro”,Il giornale lo si faceva perché un certo “Cipro”,
-
-
che sarà poi il comandante del Battaglione del Comando Unico,che sarà poi il comandante del Battaglione del Comando Unico,
-
-
e io vice comandante del Battaglione del Comando Unico,e io vice comandante del Battaglione del Comando Unico,
-
-
riusciva a rimediare non so in quale modo,riusciva a rimediare non so in quale modo,
-
-
comunque dove li trovava li portava al comando, passavano in redazione.comunque dove li trovava li portava al comando, passavano in redazione.
-
-
Quindi noi andavamo in cerca di questo cartoncino, dell’inchiostro e poi con un ciclostile tiravamo le copie del giornale:Quindi noi andavamo in cerca di questo cartoncino, dell’inchiostro e poi con un ciclostile tiravamo le copie del giornale:
-
-
ne facevamo quasi mille copie con questa manovellane facevamo quasi mille copie con questa manovella
-
-
che dormivo la notte facendo così, girando la manovella.che dormivo la notte facendo così, girando la manovella.
-
-
Ed era molto letto perché c’erano degli episodi simpaticissimi.Ed era molto letto perché c’erano degli episodi simpaticissimi.
-
-
Ieri ho incontrato un partigiano, un vice comandante di battaglione, diceIeri ho incontrato un partigiano, un vice comandante di battaglione, dice
-
-
“Te scrivevi delle cose belline”:“Te scrivevi delle cose belline”:
-
-
beh insomma, si cercava di tenere su il morale, per esempio.beh insomma, si cercava di tenere su il morale, per esempio.
© 2009-2024 WebTranslateIt Software S.L. All rights reserved.
Terms of Service
·
Privacy Policy
·
Security Policy