We arrived in the morning, walking slowly, and there was noone.
European Resistance Archive/European Resistance Archive (ERA)
In English:
-
We arrived in the morning, walking slowly, and there was noone.We arrived in the morning, walking slowly, and there was noone.
-
We arrived in the morning, walking slowly, and there was no one.We arrived in the morning, walking slowly, and there was no one.
We arrived in the morning, walking slowly, and there was no one.
In Italian:
-
-
Siamo arrivati lì, hanno visto che noi siamo partigiani allora si sono fermati, sono venuti giù, ci siamo abbracciati…Siamo arrivati lì, hanno visto che noi siamo partigiani allora si sono fermati, sono venuti giù, ci siamo abbracciati…
-
-
Era poi un brasiliano quello lì,Era poi un brasiliano quello lì,
-
-
ha buttato il sigaro verso la riva del prato e io come ho visto zum!ha buttato il sigaro verso la riva del prato e io come ho visto zum!
-
-
Vado a prenderlo, l’ho spento poi me lo sono messo lìVado a prenderlo, l’ho spento poi me lo sono messo lì
-
-
perché noi fumavamo solo delle foglie di noce o foglie di ciliegio,perché noi fumavamo solo delle foglie di noce o foglie di ciliegio,
-
-
e lui mi fa “No, no! Toh!” me ne ha dato uno e ha voluto che buttassi via quello là perché lo aveva adoperato lui.e lui mi fa “No, no! Toh!” me ne ha dato uno e ha voluto che buttassi via quello là perché lo aveva adoperato lui.
-
-
Dopo ci hanno dato un pezzo di cioccolata,Dopo ci hanno dato un pezzo di cioccolata,
-
-
allora “Come va? Come va?” e parlavano anche l’italiano.allora “Come va? Come va?” e parlavano anche l’italiano.
-
-
Tutta notte siamo stati lì e la mattina all’alba viene l’ordine:Tutta notte siamo stati lì e la mattina all’alba viene l’ordine:
-
-
il distaccamento “Antifascista” di andare a Bibbianoil distaccamento “Antifascista” di andare a Bibbiano
-
-
perché dobbiamo occupare il paese di Bibbiano,perché dobbiamo occupare il paese di Bibbiano,
-
-
e noi invece ci tenevamo ad andare verso Quattro Castellae noi invece ci tenevamo ad andare verso Quattro Castella
-
-
perché da Quattro Castella dopo c’era Roncolo e poi andavamo verso Reggio.perché da Quattro Castella dopo c’era Roncolo e poi andavamo verso Reggio.
-
-
E difatti a Bibbiano ci siamo stati:E difatti a Bibbiano ci siamo stati:
-
-
alla mattina arriviamo là, pian pianino, non c’è anima viva;alla mattina arriviamo là, pian pianino, non c’è anima viva;
-
-
allora cominciamo a fare un’altra postazione provvisoria.allora cominciamo a fare un’altra postazione provvisoria.
-
-
Da dietro gli alberi cominciano a saltare fuori i tedeschiDa dietro gli alberi cominciano a saltare fuori i tedeschi
-
Da dietro gli alberi cominciano a saltare fuori i tedeschiDa dietro gli alberi cominciano a saltare fuori i tedeschi
-
Da dietro gli alberi cominciano a saltare fuori i tedeschi tutti così con le mani in alto…Da dietro gli alberi cominciano a saltare fuori i tedeschi tutti così con le mani in alto…
-
-
Allora via lì vicino alle scuole, mi ricordo sempre che dopo ho lavorato dieci anni lì alla Coop Box da camionista…Allora via lì vicino alle scuole, mi ricordo sempre che dopo ho lavorato dieci anni lì alla Coop Box da camionista…
-
-
Saltavano fuori nascosti dagli alberi,Saltavano fuori nascosti dagli alberi,
-
-
si vede che tutti quelli che sono passati alla sera hanno cercato la fugasi vede che tutti quelli che sono passati alla sera hanno cercato la fuga
-
-
e si sono nascosti dietro agli alberie si sono nascosti dietro agli alberi
-
-
e difatti dietro ogni albero c’era un tedesco:e difatti dietro ogni albero c’era un tedesco:
-
-
allora noi con le armi “Via via, avanti! Venite qua, venite qua!”. Pian piano venivano con le mani in alto e li mettevano dentro alle scuole, che c’è proprio la scuola di fronte alla strada che va a Bibbiano.allora noi con le armi “Via via, avanti! Venite qua, venite qua!”. Pian piano venivano con le mani in alto e li mettevano dentro alle scuole, che c’è proprio la scuola di fronte alla strada che va a Bibbiano.
-
-
Falco mi fa “E’ venuto l’ordine di andare a Parma”:Falco mi fa “E’ venuto l’ordine di andare a Parma”:
-
-
io e altri tre o quattro, oramai eravamo già tutti uniti nel nostro distaccamento, gli ho detto “Io a Parma non ci vadoio e altri tre o quattro, oramai eravamo già tutti uniti nel nostro distaccamento, gli ho detto “Io a Parma non ci vado
-
-
perché io vado a difendere la città di Reggio, non di Parma!”perché io vado a difendere la città di Reggio, non di Parma!”
-
-
Avevo già l’odio con i partigiani parmigianiAvevo già l’odio con i partigiani parmigiani
-
-
che ci hanno sparato addosso mentre attraversavamo il 6 di ottobre,che ci hanno sparato addosso mentre attraversavamo il 6 di ottobre,
-
-
e con i parmigiani non siamo mai stati buoni fratelli.e con i parmigiani non siamo mai stati buoni fratelli.
-
-
Niente da fare: bisogna andare a Parma. La solita cosa, autodisciplina:Niente da fare: bisogna andare a Parma. La solita cosa, autodisciplina:
-
-
ti hanno detto che noi bisogna che andiamo a Parma, e andiamo a Parma.ti hanno detto che noi bisogna che andiamo a Parma, e andiamo a Parma.
-
-
Parti da Quattro Castella, devii la storia dei cavalli, arriviamo a Monticelli, da Monticelli andiamo fino a Parma:Parti da Quattro Castella, devii la storia dei cavalli, arriviamo a Monticelli, da Monticelli andiamo fino a Parma:
-
-
in fila indiana si guardava la campagna, bella…in fila indiana si guardava la campagna, bella…
-
-
Non abbiamo sparato un colpo!Non abbiamo sparato un colpo!
-
-
C’era pulito, pulito pulito, non c’era né fascista, né tedesco, niente!C’era pulito, pulito pulito, non c’era né fascista, né tedesco, niente!
-
-
Allora siamo arrivati alle porte di Parma, lì abbiamo trovato qualche pattuglia di partigiani,Allora siamo arrivati alle porte di Parma, lì abbiamo trovato qualche pattuglia di partigiani,
-
-
ci hanno detto che c’erano i tiratori scelti però c’era da stare attenti.ci hanno detto che c’erano i tiratori scelti però c’era da stare attenti.
-
-
Mentre siamo lì che guardiamo arriva, diciamo dalla parte di Reggio, una jeep di americani, in due:Mentre siamo lì che guardiamo arriva, diciamo dalla parte di Reggio, una jeep di americani, in due:
-
-
allora abbiamo fatto segno “Fermo, fermo!”, sono arrivati lìallora abbiamo fatto segno “Fermo, fermo!”, sono arrivati lì
-
-
e gli abbiamo detto “C’è una postazione di tedeschi lì che ci dà fastidio”.e gli abbiamo detto “C’è una postazione di tedeschi lì che ci dà fastidio”.
-
allora abbiamo fatto segno “Fermo, fermo!”, sono arrivati lìallora abbiamo fatto segno “Fermo, fermo!”, sono arrivati lì
-
allora abbiamo fatto segno “Fermo, fermo!”,allora abbiamo fatto segno “Fermo, fermo!”,
-
e gli abbiamo detto “C’è una postazione di tedeschi lì che ci dà fastidio”.e gli abbiamo detto “C’è una postazione di tedeschi lì che ci dà fastidio”.
-
sono arrivati lì e gli abbiamo detto “C’è una postazione di tedeschi lì che ci dà fastidio”.sono arrivati lì e gli abbiamo detto “C’è una postazione di tedeschi lì che ci dà fastidio”.
-
-
Hanno voluto vedere un po’ comeHanno voluto vedere un po’ come
-
-
poteva essere e poi gli abbiamo dato l’indicazione giusta:poteva essere e poi gli abbiamo dato l’indicazione giusta:
-
-
uno si è voltato, ha messo la misura, ha messo dentro la bomba nel mortaio, è partito un “Cim cim tac!”uno si è voltato, ha messo la misura, ha messo dentro la bomba nel mortaio, è partito un “Cim cim tac!”
-
-
è sparito, non si è più sentita gente.è sparito, non si è più sentita gente.
-
-
Si vede che ha centrato la postazione.Si vede che ha centrato la postazione.
-
-
Via, cominciamo a venir fuori, ad alzarci a vedere, non c’è più niente:Via, cominciamo a venir fuori, ad alzarci a vedere, non c’è più niente:
-
-
abbiamo salutato i due americani, loro sono andati in centroabbiamo salutato i due americani, loro sono andati in centro
-
-
e noi siamo saliti e siamo venuti fino a Reggio, siamo arrivati all’artiglieria a mezzanotte.e noi siamo saliti e siamo venuti fino a Reggio, siamo arrivati all’artiglieria a mezzanotte.
-
-
Siamo là, sistemati un po’, viene dentro unoSiamo là, sistemati un po’, viene dentro uno
-
-
e dice “Cercano un Francesco! Chi è Francesco?”e dice “Cercano un Francesco! Chi è Francesco?”
-
-
Allora io ho sentito perché ormai avevo già le orecchie piene di Volpe, era sempre Volpe che andava non Francesco,Allora io ho sentito perché ormai avevo già le orecchie piene di Volpe, era sempre Volpe che andava non Francesco,
-
-
“C’è un uomo che cerca un Francesco!”“C’è un uomo che cerca un Francesco!”
-
-
Sono andato fuori, era mio padre:Sono andato fuori, era mio padre:
-
-
e siccome non siamo mai andati tanto d’accordo, perché è stato anche un po’, come dire, un padre padrone, allora come l’ho visto ci siamo abbracciati.e siccome non siamo mai andati tanto d’accordo, perché è stato anche un po’, come dire, un padre padrone, allora come l’ho visto ci siamo abbracciati.
-
-
“E’ tanto che ti cerco” mi diceva“E’ tanto che ti cerco” mi diceva
-
-
“E loro mi dicevano sì c’è, e io dicevo “No mi dite così perché è morto!”“E loro mi dicevano sì c’è, e io dicevo “No mi dite così perché è morto!”
-
-
“Dai lascia perdere, siamo qua e via!” e poi mi ha detto“Dai lascia perdere, siamo qua e via!” e poi mi ha detto
-
-
“Adesso vado a casa, lo dico anche ai tuoi e poi così vieni poi a casa mangiare”.“Adesso vado a casa, lo dico anche ai tuoi e poi così vieni poi a casa mangiare”.
-
-
Sì andavo a casa a mangiare! Non ne avevano neanche per loro!Sì andavo a casa a mangiare! Non ne avevano neanche per loro!
-
Sì andavo a casa a mangiare! Non ne avevano neanche per loro!Sì andavo a casa a mangiare! Non ne avevano neanche per loro!
-
Sì andavo a casa a mangiare! Non ne avevano neanche per loro! E’ così che dopo la faccendaSì andavo a casa a mangiare! Non ne avevano neanche per loro! E’ così che dopo la faccenda
-
-
si è messa bene da qualche parte peròsi è messa bene da qualche parte però
-
-
ho lasciato mio padre e Falco mi ha dettoho lasciato mio padre e Falco mi ha detto
-
-
“Prendi tre o quattro uomini e vai di pattuglia sulla via Emilia,“Prendi tre o quattro uomini e vai di pattuglia sulla via Emilia,
-
-
e allora sono arrivato fino al mio principale perché ci tenevo anche con lui,e allora sono arrivato fino al mio principale perché ci tenevo anche con lui,
-
-
allora era là davanti al negozioallora era là davanti al negozio
-
-
“Oh Francesco!” allora anche là abbracci di qua e di là.“Oh Francesco!” allora anche là abbracci di qua e di là.
-
-
Dopo due minuti dice “Beh allora adesso bisogna che cerchiamo di lavorare perché dobbiamo…”Dopo due minuti dice “Beh allora adesso bisogna che cerchiamo di lavorare perché dobbiamo…”
-
-
“Porca miseria non sono neanche arrivato dentro!“Porca miseria non sono neanche arrivato dentro!
-
-
Va beh appena fatto il congedo vengo”Va beh appena fatto il congedo vengo”
-
-
e difatti qua il congedo e la mattina dopo sono andato in negozio.e difatti qua il congedo e la mattina dopo sono andato in negozio.
-
-
E’ così che abbiamo cominciato un’altra vita.E’ così che abbiamo cominciato un’altra vita.
-
-
Dopo la guerraDopo la guerra
-
-
Quel giorno lì, penso che sia stato il 3 di maggio, abbiamo fatto la sfilata poi siamo andati in piazza.Quel giorno lì, penso che sia stato il 3 di maggio, abbiamo fatto la sfilata poi siamo andati in piazza.
-
-
Ci hanno detto che c’era da consegnare le armi però dico la verità, a malincuore l’ho consegnata:Ci hanno detto che c’era da consegnare le armi però dico la verità, a malincuore l’ho consegnata:
-
-
era un bello Stan, lucido, pulito, lo tenevo come un fratello perché con quello lì dicevi tutto,era un bello Stan, lucido, pulito, lo tenevo come un fratello perché con quello lì dicevi tutto,
-
era un bello Stan, lucido, pulito, lo tenevo come un fratello perché con quello lì dicevi tutto,era un bello Stan, lucido, pulito, lo tenevo come un fratello perché con quello lì dicevi tutto,
-
era un bello Stan, lucido, pulito, lo tenevo come un fratello perchéera un bello Stan, lucido, pulito, lo tenevo come un fratello perché
-
-
con quello lì dicevi tutto, non c’era bisogno di tenerla tanto lunga.con quello lì dicevi tutto, non c’era bisogno di tenerla tanto lunga.
-
-
L’ho dato volentieri anche perché volevo dimenticare quel periodo lì:L’ho dato volentieri anche perché volevo dimenticare quel periodo lì:
-
-
era un periodo che ho fatto per iniziativa, una cosa spontanea, per mandare via i fascistiera un periodo che ho fatto per iniziativa, una cosa spontanea, per mandare via i fascisti
-
-
più che i tedeschi però basta, buttata via l’arma non ne parliamo più.più che i tedeschi però basta, buttata via l’arma non ne parliamo più.
-
-
E difatti dopo che sono andato a lavorare pensavo solo ad andare ai veglioni perché c’era da ballare,E difatti dopo che sono andato a lavorare pensavo solo ad andare ai veglioni perché c’era da ballare,
-
-
perché trovavamo le ragazze, perché andavamo da una parte e dall’altra però la storia…perché trovavamo le ragazze, perché andavamo da una parte e dall’altra però la storia…
-
-
Mi hanno chiamato qualche volta in sezione per le riunioniMi hanno chiamato qualche volta in sezione per le riunioni
-
-
e dico proprio la verità: non mi importavae dico proprio la verità: non mi importava
-
-
più niente. Mi hanno chiamato un’altra volta e non ci sono più andato.più niente. Mi hanno chiamato un’altra volta e non ci sono più andato.
-
-
E dopo pian piano ho cominciato e poi già avevo il mio pensiero di andare a lavorare che è vero,E dopo pian piano ho cominciato e poi già avevo il mio pensiero di andare a lavorare che è vero,
-
-
però alla sera di andare a modo mio.però alla sera di andare a modo mio.
-
-
Andavamo a ballare, non so tanto per dire, fino a Puianello, fino a Codemondo,Andavamo a ballare, non so tanto per dire, fino a Puianello, fino a Codemondo,
-
-
fino giù alla Bassa, a ballare alle due, alle tre.fino giù alla Bassa, a ballare alle due, alle tre.
-
-
Mio padre ogni tanto mi dicevaMio padre ogni tanto mi diceva
-
-
“I locali chiudono a mezzanotte, ma dove state fino alle tre?”“I locali chiudono a mezzanotte, ma dove state fino alle tre?”
-
-
Stavamo a divertirciStavamo a divertirci
-
-
perché abbiamo passato un periodo che si parlava solo di guerra.perché abbiamo passato un periodo che si parlava solo di guerra.
-
-
Nel mio distaccamento, siccome io ero diventato il cantante del distaccamento,Nel mio distaccamento, siccome io ero diventato il cantante del distaccamento,
-
-
diciamo il canterino “Dai Volpe canta la tal canzone!” e le cantavo,diciamo il canterino “Dai Volpe canta la tal canzone!” e le cantavo,
-
-
però come al solito veniva il magone eperò come al solito veniva il magone e
-
-
allora pensavo solo a quelle cose lì, pensavo solo a divertirmi.allora pensavo solo a quelle cose lì, pensavo solo a divertirmi.
-
-
Dopo ho trovato la morosa,Dopo ho trovato la morosa,
-
-
che era poi una cugina di quel mio amico lì che è morto,che era poi una cugina di quel mio amico lì che è morto,
-
-
me l’hanno affibbiata diciamo cosìme l’hanno affibbiata diciamo così
-
-
perché mi veniva a trovare, “Dai stasera portami a ballare”,perché mi veniva a trovare, “Dai stasera portami a ballare”,
-
-
lei abitava a Puianello, io abitavo a Reggio,lei abitava a Puianello, io abitavo a Reggio,
-
-
dopo lei andava a dormire a casa della famiglia di Pancio.dopo lei andava a dormire a casa della famiglia di Pancio.
-
-
Però quando una cosa non è spontanea non viene benePerò quando una cosa non è spontanea non viene bene
-
-
e difatti è stato un bluff: allora ci siamo rotti, ci siamo divisi, mai più vistie difatti è stato un bluff: allora ci siamo rotti, ci siamo divisi, mai più visti
-
-
e ho trovato mia moglie. Perché l’ho trovata io, la sono andata a cercare io,e ho trovato mia moglie. Perché l’ho trovata io, la sono andata a cercare io,
-
-
andavo allo Zibordi e quando la vedevo trac!andavo allo Zibordi e quando la vedevo trac!
-
-
l’andavo a cercare ed è stata tutta un’altra vita.l’andavo a cercare ed è stata tutta un’altra vita.
-
-
E siamo qua.E siamo qua.
-
-
Però ho sempre dato del mio, un volontariato anche su all’ANPIPerò ho sempre dato del mio, un volontariato anche su all’ANPI
-
-
che lo do proprio con il cuoreche lo do proprio con il cuore
-
-
perché ho fatto un lavoro di iniziativa, non èperché ho fatto un lavoro di iniziativa, non è
-
-
che mi abbiano detto “Te devi andare nei partigiani, no!” sono andato nei partigiani perché vedevo una cosa giusta.che mi abbiano detto “Te devi andare nei partigiani, no!” sono andato nei partigiani perché vedevo una cosa giusta.
-
-
Infanzia e gioventú nel FascismoInfanzia e gioventú nel Fascismo
-
-
c’è un tipo di classe operaia molto consapevole, molto matura, molto preparata,c’è un tipo di classe operaia molto consapevole, molto matura, molto preparata,
-
-
e gli anziani siccome io sono sempre stata molto curiosa, io siccome avevamo un ristorante, allora si chiamava trattoria, e avevamo il bar, il gioco da bocce, ecc.e gli anziani siccome io sono sempre stata molto curiosa, io siccome avevamo un ristorante, allora si chiamava trattoria, e avevamo il bar, il gioco da bocce, ecc.
-
-
io pur ragazzina, perché avevo… siam venuti nel ’38 a Reggio, avevo appena 17 anni, ero estremamente curiosaio pur ragazzina, perché avevo… siam venuti nel ’38 a Reggio, avevo appena 17 anni, ero estremamente curiosa
-
-
e gli uomini anziani mi avevano preso a ben volere, e hanno cominciato a spiegarmi quello che io sapevo… relativamente,e gli uomini anziani mi avevano preso a ben volere, e hanno cominciato a spiegarmi quello che io sapevo… relativamente,
-
-
cioè cos’era praticamente il fascismo, che per me era solo violenza, era solo ignoranza,cioè cos’era praticamente il fascismo, che per me era solo violenza, era solo ignoranza,
-
-
caratteristiche peculiari del fascismo, ma esisteva anche una ragione dell’esistenza del fascismo;caratteristiche peculiari del fascismo, ma esisteva anche una ragione dell’esistenza del fascismo;
-
-
e hanno cominciato a spiegarmi questo. Loro erano la maggior parte socialisti e comunisti, ecco…e hanno cominciato a spiegarmi questo. Loro erano la maggior parte socialisti e comunisti, ecco…
-
-
io ho cominciato a capire, ad avere una dimensione diversa della realtà e muovermi di più in questa dimensione.io ho cominciato a capire, ad avere una dimensione diversa della realtà e muovermi di più in questa dimensione.
-
-
Allora qui siccome io sono, ero sempre nel bar, i giovani che venivano eravamo diventati amici;Allora qui siccome io sono, ero sempre nel bar, i giovani che venivano eravamo diventati amici;
-
-
quando sono partiti per la guerra io ero diventata il loro punto di riferimento:quando sono partiti per la guerra io ero diventata il loro punto di riferimento:
-
-
ti scrivevano dall’Africa,ti scrivevano dall’Africa,
-
-
ti scrivevano dalla Francia, ti scrivevano dalla Russia e ti chiedevano notizie dell’uno e dell’altro…ti scrivevano dalla Francia, ti scrivevano dalla Russia e ti chiedevano notizie dell’uno e dell’altro…
-
-
cioè io ho cominciato praticamente ad avere una dimensione della guerra diversa di chi poteva avere solo la corrispondenza con i famigliari, no? Con i ragazzi della famiglia.cioè io ho cominciato praticamente ad avere una dimensione della guerra diversa di chi poteva avere solo la corrispondenza con i famigliari, no? Con i ragazzi della famiglia.
-
-
Decisione di resistereDecisione di resistere
-
-
Allora Torelli, che era un vecchio antifascista, era perseguitato, aveva fatto il carcere ecc., ed abitava in casa mia…Allora Torelli, che era un vecchio antifascista, era perseguitato, aveva fatto il carcere ecc., ed abitava in casa mia…
-
-
viene, mi dice: “Veh Anita, devo dirti alcune cose”.viene, mi dice: “Veh Anita, devo dirti alcune cose”.
-
-
Dice: “Quello che state facendo – perché lo facevo io, Maria Montanari, mia cugina, sai cioè poi eravamo poi anche in un gruppo di amicheDice: “Quello che state facendo – perché lo facevo io, Maria Montanari, mia cugina, sai cioè poi eravamo poi anche in un gruppo di amiche
-
-
abbastanza forti, abbastanza combattive, ecc… eravamo amiche ma avevamo le stesse idee,abbastanza forti, abbastanza combattive, ecc… eravamo amiche ma avevamo le stesse idee,
-
-
lo stesso modo di concepire la vita… e dice – Quello che avete fatto fino adesso è molto importante, che c’avete anche sorpreso”.lo stesso modo di concepire la vita… e dice – Quello che avete fatto fino adesso è molto importante, che c’avete anche sorpreso”.
-
-
Perché già era uscito il proclama dei tedeschi che diceva che chi aiutava i renitenti alla levaPerché già era uscito il proclama dei tedeschi che diceva che chi aiutava i renitenti alla leva
-
-
e i soldati a scappare, venivano condannati: campo di concentramento o fucilazione.e i soldati a scappare, venivano condannati: campo di concentramento o fucilazione.
-
-
Cioè non era, capisci, una punizione blanda quella che ti promettevano.Cioè non era, capisci, una punizione blanda quella che ti promettevano.
-
-
Dice: “Voi dovete cercare di portare fuori tutto quello che può servire a un esercito clandestino, perché la nostra intenzione è di mobilitarci come popolazione, cioè di mobilitare la popolazione a combattere e a scacciare i tedeschi e i fascisti che stanno rialzando la testa, di scacciarli e di mandarli fuori dall’Italia”. Per cui abbiamo cominciato a portare fuori la roba, però prima di dirvi come portavamo fuori la roba, vorrei dirvi un fatto che è avvenuto che per me è stato direi l’elemento determinante nella scelta di continuare questo lavoro e di partecipare alla guerra di liberazione. Io… suona l’allarme, ma 3 o 4 giorni dopo l’8 settembre, suona l’allarme… scappiamo in bicicletta. Dopo un po’, cessato… non si sente niente, torniamo a casa, cessa anche l’allarme e torniamo a casa.Dice: “Voi dovete cercare di portare fuori tutto quello che può servire a un esercito clandestino, perché la nostra intenzione è di mobilitarci come popolazione, cioè di mobilitare la popolazione a combattere e a scacciare i tedeschi e i fascisti che stanno rialzando la testa, di scacciarli e di mandarli fuori dall’Italia”. Per cui abbiamo cominciato a portare fuori la roba, però prima di dirvi come portavamo fuori la roba, vorrei dirvi un fatto che è avvenuto che per me è stato direi l’elemento determinante nella scelta di continuare questo lavoro e di partecipare alla guerra di liberazione. Io… suona l’allarme, ma 3 o 4 giorni dopo l’8 settembre, suona l’allarme… scappiamo in bicicletta. Dopo un po’, cessato… non si sente niente, torniamo a casa, cessa anche l’allarme e torniamo a casa.
© 2009-2024 WebTranslateIt Software S.L. All rights reserved.
Terms of Service
·
Privacy Policy
·
Security Policy