European Resistance Archive/European Resistance Archive (ERA)

28 fév. de 07:50 to 10:50
Salvatore Trapani changed 114 translations in Italian on European Resistance Archive (ERA). Hide changes
  1. Bill of indictment 9th May 1935
    Bill of indictment 9th May 1935
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Atto di accusa 9 Maggio 1935
    Atto di accusa 9 Maggio 1935
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Bill of indictment, page 2
    Bill of indictment, page 2
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Atto di accusa, pagina 2
    Atto di accusa, pagina 2
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Bill of indictment, page 3
    Bill of indictment, page 3
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Atto di accusa, pagina 3
    Atto di accusa, pagina 3
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Bill of indictment, page 4
    Bill of indictment, page 4
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Atto di accusa, pagina 4
    Atto di accusa, pagina 4
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Speech at a reunion of the former moor soldiers, 2005
    Speech at a reunion of the former moor soldiers, 2005
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Discorso a una riunione degli ex lagunari, 2005
    Discorso a una riunione degli ex lagunari, 2005
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Antifascist newspaper from Fort Devens
    Antifascist newspaper from Fort Devens
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Giornale antifascista da Fort Devens
    Giornale antifascista da Fort Devens
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Antifascist newspaper from the POW camp Fort Devens
    Antifascist newspaper from the POW camp Fort Devens
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Giornale Antifascista dal campo dei Prigionieri di Guerra POW Fort Devens
    Giornale Antifascista dal campo dei Prigionieri di Guerra POW Fort Devens
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. »Cantine«, bar of the ›Fichte‹ sports ground, 1932
    »Cantine«, bar of theFichtesports ground, 1932
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. »Cantine«, bar del campo sportivo ›Fichte‹, 1932
    »Cantine«, bar del campo sportivoFichte‹, 1932
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Reporting obligation after release from imprisonment, 1940
    Reporting obligation after release from imprisonment, 1940
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Obbligo di segnalazione dopo la scarcerazione, 1940
    Obbligo di segnalazione dopo la scarcerazione, 1940
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Children and youngsters from Luckau 1988
    Children and youngsters from Luckau 1988
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Bambini e ragazzi di Luckau 1988
    Bambini e ragazzi di Luckau 1988
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Children and youngsters from Luckau 1988, with Erwin Schulz in the monument of the ›Köpenicker Blutwoche‹
    Children and youngsters from Luckau 1988, with Erwin Schulz in the monument of theKöpenicker Blutwoche
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Bambini e ragazzi di Luckau 1988, con Erwin Schulz al monumento del ›Köpenicker Blutwoche‹
    Bambini e ragazzi di Luckau 1988, con Erwin Schulz al monumento delKöpenicker Blutwoche
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. The brass band of ›Fichte‹ before 1933
    The brass band ofFichtebefore 1933
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. La banda di ›Fichte‹ prima del 1933
    La banda diFichteprima del 1933
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Honouring for his commitment
    Honouring for his commitment
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lode per il suo impegno
    Lode per il suo impegno
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Erwin Schulz in the fifties of the last century
    Erwin Schulz in the fifties of the last century
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Erwin Schulz negli anni Cinquanta del Secolo scorso
    Erwin Schulz negli anni Cinquanta del Secolo scorso
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Erwin Schulz with Hermann Bagdal, also a former moor soldier, 2001
    Erwin Schulz with Hermann Bagdal, also a former moor soldier, 2001
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Erwin Schulz con Hermann Bagdal, anche lui ex laguanre, 2001
    Erwin Schulz con Hermann Bagdal, anche lui ex laguanre, 2001
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Erwin Schulz con Hermann Bagdal, anche lui ex laguanre, 2001
    Erwin Schulz con Hermann Bagdal, anche lui ex laguanre, 2001
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Erwin Schulz con Hermann Bagdal, anche lui ex lagunare, 2001
    Erwin Schulz con Hermann Bagdal, anche lui ex lagunare, 2001
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Erwin Schulz with his parents, 1956
    Erwin Schulz with his parents, 1956
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Erwin Schulz con i suoi genitori, 1956
    Erwin Schulz con i suoi genitori, 1956
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Erwin Schulz with his wife, 2001
    Erwin Schulz with his wife, 2001
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Erwin Schulz con sua moglie, 2001
    Erwin Schulz con sua moglie, 2001
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. ›Fichte‹ songbook with club emblem, 1927
    Fichtesongbook with club emblem, 1927
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Libro di canzoni del ›Fichte‹ con stemma del club, 1927
    Libro di canzoni delFichtecon stemma del club, 1927
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. ›Fichte‹ songbook of 1927
    Fichtesongbook of 1927
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Libro di canzoni del ›Fichte‹ del 1927
    Libro di canzoni delFichtedel 1927
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Memorial stone in front of ›Bürgermoor‹
    Memorial stone in front ofBürgermoor
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lapide commemorativa per ›Bürgermoor‹
    Lapide commemorativa perBürgermoor
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Memorial stone in front of ›Bürgermoor‹ engraved with the first verse of the song of the moor soldiers
    Memorial stone in front ofBürgermoorengraved with the first verse of the song of the moor soldiers
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lapide commemorativa davanti al ›Bürgermoor‹ con incisa la prima strofe della canzone dei lagunari
    Lapide commemorativa davanti alBürgermoorcon incisa la prima strofe della canzone dei lagunari
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Youth centre, 1932
    Youth centre, 1932
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Centro giovanile, 1932
    Centro giovanile, 1932
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Meeting room and bar of the ›Fichte‹ sports ground, 1932
    Meeting room and bar of theFichtesports ground, 1932
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Sala riunioni e bar del campo sportivo del ›Fichte‹, 1932
    Sala riunioni e bar del campo sportivo delFichte‹, 1932
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Children’s photo of Erwin Schulz and his sister Erla Schulz
    Childrens photo of Erwin Schulz and his sister Erla Schulz
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Foto da bambini di Erwin Schulz e di sua sorella Erla Schulz
    Foto da bambini di Erwin Schulz e di sua sorella Erla Schulz
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Sports event, June 1929
    Sports event, June 1929
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Evento sportivo, Giugno 1929
    Evento sportivo, Giugno 1929
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Summons received in detention
    Summons received in detention
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Convocazioni ricevute in detenzione
    Convocazioni ricevute in detenzione
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. ›Moor soldiers: Franz Kain, Gerhard Koinor, Erwin Schulz, Fritz Fitteum‹
    Moor soldiers: Franz Kain, Gerhard Koinor, Erwin Schulz, Fritz Fitteum
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. ›Lagunari: Franz Kain, Gerhard Koinor, Erwin Schulz, Fritz Fitteum‹
    Lagunari: Franz Kain, Gerhard Koinor, Erwin Schulz, Fritz Fitteum
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. 1931, protest March against the prohibition of the Spartakiad
    1931, protest March against the prohibition of the Spartakiad
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. 1931, marcia di protesta contro la proibizione delle gare sportive Sprtakiad
    1931, marcia di protesta contro la proibizione delle gare sportive Sprtakiad
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Sister Erla during a trip with folding canoes on the river Donau, 1939
    Sister Erla during a trip with folding canoes on the river Donau, 1939
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Suor Erla durante un'escursione con canoe sul Danubio, 1939
    Suor Erla durante un'escursione con canoe sul Danubio, 1939
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. ›Student’s summer event‹, 1988
    Students summer event‹, 1988
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. ›Evento estivo degli studenti‹, 1988
    Evento estivo degli studenti‹, 1988
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Reunion moor soldiers, 1991
    Reunion moor soldiers, 1991
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Riunione dei lagunari, 1991
    Riunione dei lagunari, 1991
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Reunion of former Luckau prisoners in the market square of Luckau, 1986
    Reunion of former Luckau prisoners in the market square of Luckau, 1986
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Riunione degli ex prigionieri di Luckau nella piazza del mercato di Luckau, 1986
    Riunione degli ex prigionieri di Luckau nella piazza del mercato di Luckau, 1986
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Reunion of the moor soldiers, 1991
    Reunion of the moor soldiers, 1991
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Eiunione dei lagunari, 1991
    Eiunione dei lagunari, 1991
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Reunion moor soldiers, 2001
    Reunion moor soldiers, 2001
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Riunione dei lagunari, 2001
    Riunione dei lagunari, 2001
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Verdict confirmation
    Verdict confirmation
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Conferma di verdetto
    Conferma di verdetto
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Hiking tour in the Elbe Sandstone Mountains, 1948
    Hiking tour in the Elbe Sandstone Mountains, 1948
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Escursione delle Montagne Arenarie dell'Elba, 1948
    Escursione delle Montagne Arenarie dell'Elba, 1948
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. During a bus tour along the moor camps 2003
    During a bus tour along the moor camps 2003
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Durante un tour in Autobus lungo le brughiere nel 2003
    Durante un tour in Autobus lungo le brughiere nel 2003
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Another cover of the POW newspaper
    Another cover of the POW newspaper
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Un'altra copertina del giornale dei Prigionieri di Guerra POW
    Un'altra copertina del giornale dei Prigionieri di Guerra POW
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Werner Seelenbinder memorial run 1983
    Werner Seelenbinder memorial run 1983
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Corsa commemorativa per Werner Seelenbinder 1983
    Corsa commemorativa per Werner Seelenbinder 1983
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Newspaper article of the ›Berliner Woche‹
    Newspaper article of theBerliner Woche
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Articolo del giornale ›Berliner Woche‹
    Articolo del giornaleBerliner Woche
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Newspaper article, 1935
    Newspaper article, 1935
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Articolo di giornale, 1935
    Articolo di giornale, 1935
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Confirmation
    Confirmation
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Conferma
    Conferma
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Conferma
    Conferma
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Accreditamento
    Accreditamento
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Confirmation for antifascist work by the Socialdemocratic Labor Party of the CSSR
    Confirmation for antifascist work by the Socialdemocratic Labor Party of the CSSR
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Riconoscimento come opera antifascista da parte del Partito Socialdemocratico Laburista della CSSR
    Riconoscimento come opera antifascista da parte del Partito Socialdemocratico Laburista della CSSR
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lorenz Knorr during the interview
    Lorenz Knorr during the interview
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lorenz Knorr durante l'intervista
    Lorenz Knorr durante l'intervista
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lorenz Knorr during the interview in his flat.
    Lorenz Knorr during the interview in his flat.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lorenz Knorr durante l'intervista nel suo appartamento.
    Lorenz Knorr durante l'intervista nel suo appartamento.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lorenz Knorr during the interview
    Lorenz Knorr during the interview
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lorenz Knorr durante l'intervista
    Lorenz Knorr durante l'intervista
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lorenz Knorr during the interview in his flat
    Lorenz Knorr during the interview in his flat
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lorenz Knorr durante l'intervista nel suo appartamento
    Lorenz Knorr durante l'intervista nel suo appartamento
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. autumn 2006, Warsaw, Stanisław Baranowski in his apartment flat
    autumn 2006, Warsaw, Stanisław Baranowski in his apartment flat
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Autunno 2006, Varsavia, Stanisław Baranowski nel suo appartamento
    Autunno 2006, Varsavia, Stanisław Baranowski nel suo appartamento
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Warsaw, 1945-46. Ruins of Warsaw ghetto
    Warsaw, 1945-46. Ruins of Warsaw ghetto
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Varsavia, 1945-'46. Rovine del Ghetto di Varsavia
    Varsavia, 1945-'46. Rovine del Ghetto di Varsavia
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Warsaw, 1945-46. Ruins of Warsaw ghetto and St. Augustine’s church at 18, Nowolipki Street. Polish Press Agency/ Stanisław Dąbrowiecki
    Warsaw, 1945-46. Ruins of Warsaw ghetto and St. Augustines church at 18, Nowolipki Street. Polish Press Agency/ Stanisław Dąbrowiecki
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Varsavia, 1945-46. Rovine del ghetto di Varsavia e chiesa di Sant'Agostino al 18 di via Nowolipki. Agenzia stampa polacca/ Stanisław Dąbrowiecki
    Varsavia, 1945-46. Rovine del ghetto di Varsavia e chiesa di Sant'Agostino al 18 di via Nowolipki. Agenzia stampa polacca/ Stanisław Dąbrowiecki
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. autumn 2006, Warsaw, Stefania Dąmbrowska and two young participants of the ERA project
    autumn 2006, Warsaw, Stefania Dąmbrowska and two young participants of the ERA project
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Autunno 2006, Varsavia, Stefania Stefania Dąmbrowska e due giovani partecipanti al progetto ERA
    Autunno 2006, Varsavia, Stefania Stefania Dąmbrowska e due giovani partecipanti al progetto ERA
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Tadeusz Sułowski’s aunt in the concentration camp in Auschwitz
    Tadeusz Sułowskis aunt in the concentration camp in Auschwitz
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. La zia di Tadeusz Sułowski nel campo di concentramento di Auschwitz
    La zia di Tadeusz Sułowski nel campo di concentramento di Auschwitz
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Tadeusz Sułowski’s aunt in the concentration camp in Auschwitz
    Tadeusz Sułowskis aunt in the concentration camp in Auschwitz
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. La zia di Tadeusz Sułowski nel campo di concentramento di Auschwitz
    La zia di Tadeusz Sułowski nel campo di concentramento di Auschwitz
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Tadeusz Sułowski’s aunt in the concentration camp in Auschwitz. A portrait drawn by a family member.
    Tadeusz Sułowskis aunt in the concentration camp in Auschwitz. A portrait drawn by a family member.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. La zia di Tadeusz Sułowski nel campo di concentramento di Auschwitz. Ritratto realizzato da un membro della famiglia
    La zia di Tadeusz Sułowski nel campo di concentramento di Auschwitz. Ritratto realizzato da un membro della famiglia
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Tadeusz Sułowski as a boy.
    Tadeusz Sułowski as a boy.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Tadeusz Sułowski da ragazzo.
    Tadeusz Sułowski da ragazzo.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Tadeusz Sułowski as a young man.
    Tadeusz Sułowski as a young man.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Tadeusz Sułowski da giovane ragazzo.
    Tadeusz Sułowski da giovane ragazzo.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. autumn 2006, Józefów, Tadeusz Sułowski in his garden.
    autumn 2006, Józefów, Tadeusz Sułowski in his garden.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Autunno 2006, Józefów, Tadeusz Sułowski nel suo giardino.
    Autunno 2006, Józefów, Tadeusz Sułowski nel suo giardino.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Acknowledgement of Ana Zablatnik being a Partisan
    Acknowledgement of Ana Zablatnik being a Partisan
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Riconoscimento di Ana Zablatnik come Partigiana
    Riconoscimento di Ana Zablatnik come Partigiana
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Acknowledgement of Ana Zablatnik being a Partisan, issued by the then SFRJ (Socialist Federal Republic of Yugoslavia)
    Acknowledgement of Ana Zablatnik being a Partisan, issued by the then SFRJ (Socialist Federal Republic of Yugoslavia)
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Riconoscimento di Ana Zablatnik come partigiano, rilasciato dall'allora SFRJ (Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia)
    Riconoscimento di Ana Zablatnik come partigiano, rilasciato dall'allora SFRJ (Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia)
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Foto of the young Ana Zablatnik in her passport
    Foto of the young Ana Zablatnik in her passport
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Foto nel passaporto della giovane Ana Zablatnik
    Foto nel passaporto della giovane Ana Zablatnik
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Ana Zabltanik showing documents from her time in the resistance
    Ana Zabltanik showing documents from her time in the resistance
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Ana Zabltanik che mostra i documenti nel periodo della Resistenza
    Ana Zabltanik che mostra i documenti nel periodo della Resistenza
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Ana Zabltanik showing documents from her time in the resistance during the interview
    Ana Zabltanik showing documents from her time in the resistance during the interview
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Ana Zabltanik che mostra i documenti nel tempo della Resistenza durante l'intervista
    Ana Zabltanik che mostra i documenti nel tempo della Resistenza durante l'intervista
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Ana Zablatnik´s signature in her passport
    Ana Zablatnik´s signature in her passport
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Firma di Ana Zablatnik nel suo passaporto
    Firma di Ana Zablatnik nel suo passaporto
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Poems being written by Ana Zablatnik in prison
    Poems being written by Ana Zablatnik in prison
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Poema scritto da Ana Zablatnik in carcere
    Poema scritto da Ana Zablatnik in carcere
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Alenka Gerlovič: Autumn in the sinkhole, 2004
    Alenka Gerlovič: Autumn in the sinkhole, 2004
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Alenka Gerlovič: Autunno nella dolina, 2004
    Alenka Gerlovič: Autunno nella dolina, 2004
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Alenka Gerlovič: Town at the seaside, 1973/74
    Alenka Gerlovič: Town at the seaside, 1973/74
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Alenka Gerlovič: Town sul lato mare, 1973/'74
    Alenka Gerlovič: Town sul lato mare, 1973/'74
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Alenka Gerlovič: Abandoned vineyards in the shadow, 1969
    Alenka Gerlovič: Abandoned vineyards in the shadow, 1969
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Alenka Gerlovič: Vigneti abbandonati nell'ombra, 1969
    Alenka Gerlovič: Vigneti abbandonati nell'ombra, 1969
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lasciapassare of Alenka Gerlovič during the Italian occupation of Ljubljana (Slovenia), 1941 - 1943
    Lasciapassare of Alenka Gerlovič during the Italian occupation of Ljubljana (Slovenia), 1941 - 1943
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lasciapassare of Alenka Gerlovič durante l'occupazione italiana di Ljubljana (Slovenia), 1941 - 1943
    Lasciapassare of Alenka Gerlovič durante l'occupazione italiana di Ljubljana (Slovenia), 1941 - 1943
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Alenka Gerlovič with her husband Vito Globočnik, June 1945
    Alenka Gerlovič with her husband Vito Globočnik, June 1945
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Alenka Gerlovič col marito Vito Globočnik, Giugno 1945
    Alenka Gerlovič col marito Vito Globočnik, Giugno 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Alenka Gerlovič with her husband Vito Globočnik in Maribor (Slovenia), June 1945
    Alenka Gerlovič with her husband Vito Globočnik in Maribor (Slovenia), June 1945
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Alenka Gerlovič col marito Vito Globočnik a Maribor (Slovenia), Giugno 1945
    Alenka Gerlovič col marito Vito Globočnik a Maribor (Slovenia), Giugno 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Alenka Gerlovič in the botanical gardens of Ljubljana (Slovenia), 2006
    Alenka Gerlovič in the botanical gardens of Ljubljana (Slovenia), 2006
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Alenka Gerlovič al Giardino Botanico di Ljubljana (Slovenia), 2006
    Alenka Gerlovič al Giardino Botanico di Ljubljana (Slovenia), 2006
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Ciril Zlobec, wearing the partisan uniform, May 1945
    Ciril Zlobec, wearing the partisan uniform, May 1945
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Ciril Zlobec, con l'uniforme di Partigiano, Maggio 1945
    Ciril Zlobec, con l'uniforme di Partigiano, Maggio 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. Ivan Srčnik (quarto da sinistra in seconda fila) 28 maggio 1945
    Ivan Srčnik (quarto da sinistra in seconda fila) 28 maggio 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Ivan Srčnik (quarto da sinistra in seconda fila) 28 maggio 1945
    Ivan Srčnik (quarto da sinistra in seconda fila) 28 maggio 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Ivan Srčnik (quarto da sinistra, in seconda fila) 28 maggio 1945
    Ivan Srčnik (quarto da sinistra, in seconda fila) 28 maggio 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. Ivan Srčnik (quarto da sinistra, in seconda fila) con un gruppo di Partigiani a Sanski most (Bosnia e Herzegovina), 28 Maggio 1945
    Ivan Srčnik (quarto da sinistra, in seconda fila) con un gruppo di Partigiani a Sanski most (Bosnia e Herzegovina), 28 Maggio 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. Ivan Srčnik (primo da sinistra) a Bansko (Bulgaria) 15 marzo 1945
    Ivan Srčnik (primo da sinistra) a Bansko (Bulgaria) 15 marzo 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. Ivan Srčnik (primo da sinistra) con i due compagni combattenti a Bansko (Bulgaria), in viaggio dall'Unione Sovietica verso la Jugoslavia, 15 Marzo 1945
    Ivan Srčnik (primo da sinistra) con i due compagni combattenti a Bansko (Bulgaria), in viaggio dall'Unione Sovietica verso la Jugoslavia, 15 Marzo 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. Manifestazione in memoria della liberazione di Celje (Slovenia), 13 Maggio 1945
    Manifestazione in memoria della liberazione di Celje (Slovenia), 13 Maggio 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. Destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    Destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    Destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. a destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    a destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. a destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    a destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, sinistra: Orvillo Radighieri
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. A destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, a sinistra: Orvillo Radighieri
    A destra: "Volpe" Francesco Bertacchini, in centro: il suo migliore amico "Pancio" Armando del Bue, a sinistra: Orvillo Radighieri
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, il 25 Aprile, 1945
    "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, il 25 Aprile, 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, il 25 Aprile, 1945
    "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, il 25 Aprile, 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, 25 Aprile, 1945
    "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia,  25 Aprile, 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. “Volpe“ Francesco Bertacchini (a destra) con altri partigiani dopo la Liberazione di Reggio Emilia, 25 aprile 1945
    VolpeFrancesco Bertacchini (a destra) con altri partigiani dopo la Liberazione di Reggio Emilia, 25 aprile 1945
    modifié par Ogrimm .
    Copier dans le presse-papier
  2. “Volpe“ Francesco Bertacchini (a destra) con altri partigiani dopo la Liberazione di Reggio Emilia, 25 Aprile 1945
    VolpeFrancesco Bertacchini (a destra) con altri partigiani dopo la Liberazione di Reggio Emilia, 25 Aprile 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. “Volpe” Francesco Bertacchini durante una testimonianza con i partecipanti dei “Sentieri Partigiani”, settembre 2014
    VolpeFrancesco Bertacchini durante una testimonianza con i partecipanti deiSentieri Partigiani”, settembre 2014
    modifié par Ogrimm .
    Copier dans le presse-papier
  2. “Volpe” Francesco Bertacchini durante una testimonianza con i partecipanti dei “Sentieri Partigiani”, Settembre 2014
    VolpeFrancesco Bertacchini durante una testimonianza con i partecipanti deiSentieri Partigiani”, Settembre 2014
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. "Volpe" Francesco Bertacchini mentre parla ai partecipanti dei "Sentieri Partigiani", Settembre 2014
    "Volpe" Francesco Bertacchini mentre parla ai partecipanti dei "Sentieri Partigiani", Settembre 2014
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. "Volpe" Francesco Bertacchini mentre parla ai partecipanti dei "Sentieri Partigiani", Settembre 2014
    "Volpe" Francesco Bertacchini mentre parla ai partecipanti dei "Sentieri Partigiani", Settembre 2014
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. "Volpe" Francesco Bertacchini durante una testimonianza con i partecipanti dei "Sentieri Partigiani", Settembre 2014
    "Volpe" Francesco Bertacchini durante una testimonianza con i partecipanti dei "Sentieri Partigiani", Settembre 2014
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1.  
  2. Francesco Bertacchini come giovane apprendista nel negozio radiofonico “Magnadyne”, Reggio Emilia 1943
    Francesco Bertacchini come giovane apprendista nel negozio radiofonicoMagnadyne”, Reggio Emilia 1943
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Francesco Bertacchini come giovane apprendista nel negozio radiofonico “Magnadyne”, Reggio Emilia 1943
    Francesco Bertacchini come giovane apprendista nel negozio radiofonicoMagnadyne”, Reggio Emilia 1943
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Francesco Bertacchini come giovane apprendista nel negozio di radio “Magnadyne”, Reggio Emilia 1943
    Francesco Bertacchini come giovane apprendista nel negozio di radioMagnadyne”, Reggio Emilia 1943
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Francesco Bertacchini da giovane apprendista del negozio per radio “Magnadyne”, Reggio Emilia 1943
    Francesco Bertacchini da giovane apprendista del negozio per radioMagnadyne”, Reggio Emilia 1943
    modifié par Ogrimm .
    Copier dans le presse-papier
  2. Francesco Bertacchini da giovane apprendista del negozio di radio “Magnadyne”, Reggio Emilia 1943
    Francesco Bertacchini da giovane apprendista del negozio di radioMagnadyne”, Reggio Emilia 1943
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, 25 Aprile, 1945
    "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia,  25 Aprile, 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, 25 Aprile, 1945
    "Volpe" Francesco Bertacchini (destra) con altri partigiani dopo la liberazione di Reggio Emilia, 25 Aprile, 1945
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Eiunione dei lagunari, 1991
    Eiunione dei lagunari, 1991
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Riunione dei lagunari, 1991
    Riunione dei lagunari, 1991
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Romana Verdel was born in Remschenig/Remcenik in 1938 in the bilingual part of Carinthia/Koroska. Her familiy belonged to the Slovenian minority. Together with her mother Anna Rotter and other relatives, she lived at the house of Katarina Sluga, her politically engaged aunt and founder of the antifascist women’s association. Being accused of a critical attitude towards National Socialism and network activities, some relatives join the Slovene partisans in 1943. Romana remains undiscovered by the Gesatpo and is being hidden with the children by her aunt Amalija, who also joins the partisans in the mountains and in Solcava in the valley Logartal. In April 1944, Amalija returns to Carinthia/Koroska. Roman is being taken in at a farmhouse and survives war there. 13 of her relatives fall with the partisans or die in concentration camps. The orphan Romana stays as a maid in the farm and later moves to the farmhouse of her partents in Remschenig/Remcenik. For 20 years, she suffers from anaemia. By and by, her life becomes more normal, but »when a child suffers from war and even is lucky enough to survive – the fear remains all your life«.
    Romana Verdel was born in Remschenig/Remcenik in 1938 in the bilingual part of Carinthia/Koroska. Her familiy belonged to the Slovenian minority. Together with her mother Anna Rotter and other relatives, she lived at the house of Katarina Sluga, her politically engaged aunt and founder of the antifascist womens association. Being accused of a critical attitude towards National Socialism and network activities, some relatives join the Slovene partisans in 1943. Romana remains undiscovered by the Gesatpo and is being hidden with the children by her aunt Amalija, who also joins the partisans in the mountains and in Solcava in the valley Logartal. In April 1944, Amalija returns to Carinthia/Koroska. Roman is being taken in at a farmhouse and survives war there. 13 of her relatives fall with the partisans or die in concentration camps. The orphan Romana stays as a maid in the farm and later moves to the farmhouse of her partents in Remschenig/Remcenik. For 20 years, she suffers from anaemia. By and by, her life becomes more normal, but »when a child suffers from war and even is lucky enough to survivethe fear remains all your life«.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia politicamente impegnata e fondatrice dell'associazione delle donne antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e delle attività di rete, alcuni parenti si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce anche ai partigiani in montagna e in Solcava nella valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Roman viene accolto in una fattoria e sopravvive alla guerra lì. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. L'orfana Romana rimane come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nella fattoria dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Da 20 anni soffre di anemia. A poco a poco, la sua vita diventa più normale, ma «quando una bambina soffre la guerra e persino ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia politicamente impegnata e fondatrice dell'associazione delle donne antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e delle attività di rete, alcuni parenti si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce anche ai partigiani in montagna e in Solcava nella valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Roman viene accolto in una fattoria e sopravvive alla guerra . 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. L'orfana Romana rimane come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nella fattoria dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Da 20 anni soffre di anemia. A poco a poco, la sua vita diventa più normale, ma «quando una bambina soffre la guerra e persino ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia politicamente impegnata e fondatrice dell'associazione delle donne antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e delle attività di rete, alcuni parenti si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce anche ai partigiani in montagna e in Solcava nella valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Roman viene accolto in una fattoria e sopravvive alla guerra lì. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. L'orfana Romana rimane come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nella fattoria dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Da 20 anni soffre di anemia. A poco a poco, la sua vita diventa più normale, ma «quando una bambina soffre la guerra e persino ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia politicamente impegnata e fondatrice dell'associazione delle donne antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e delle attività di rete, alcuni parenti si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce anche ai partigiani in montagna e in Solcava nella valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Roman viene accolto in una fattoria e sopravvive alla guerra . 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. L'orfana Romana rimane come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nella fattoria dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Da 20 anni soffre di anemia. A poco a poco, la sua vita diventa più normale, ma «quando una bambina soffre la guerra e persino ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana rimane sconosciuta alla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana non viene scoperta dalla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana non viene scoperta dalla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana non viene scoperta dalla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana non viene scoperta dalla Gesatpo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. 13 dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita tornò alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana non sarà scoperta dalla Gestapo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'Aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. Tredici dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita è tornata alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    Romana Verdel è nata a Remschenig/Remcenik nel 1938 nella parte bilingue della Carinzia/Koroska. La sua famiglia apparteneva alla minoranza slovena. Insieme alla madre Anna Rotter e ad altri parenti, visse a casa di Katarina Sluga, sua zia, che era politicamente impegnata nonché fondatrice dell'Associazione delle Donne Antifasciste. Accusati di un atteggiamento critico nei confronti del nazionalsocialismo e di attività clandestina, alcuni parenti si danno alla macchia e si uniscono ai partigiani sloveni nel 1943. Romana non sarà scoperta dalla Gestapo e viene nascosta con i bambini dalla zia Amalija, che si unisce essa stessa ai partigiani della montagna e in Solcava nella Valle Logartal. Nell'Aprile 1944 Amalija torna in Carinzia/Koroska. Romana viene accolta in una fattoria e sopravvive alla guerra. Tredici dei suoi parenti cadono con i partigiani o muoiono nei campi di concentramento. Rimasta orfana Romana lavora come domestica nella fattoria e poi si trasferisce nell'azienda agricola dei suoi genitori a Remschenig/Remcenik. Per vent'anni ha sofferto di anemia. A poco a poco, la sua vita è tornata alla normalità, ma «quando una bambina soffre la guerra anche se ha la fortuna di sopravvivere, la paura rimane per tutta la vita».
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Erwin Schulz was born on the 13th of October 1912 in Tempelhof (belonging to Berlin since 1920). In 1922, he joined the workers sport group “Fichte”. These sport groups were considered as being progressive and anti-bourgeois. Five years later he joined the trade union, the central association of office workers. After Hitler took over the power in January 1933, opposition groups were slowly forbidden, “Fichte” also. Erwin Schulz was condemned to five years imprisonment for preparation of high treason, because he had distributed antifascist flyers and helped to keep up the clandestine structures of "Fichte". The next ten years he went through the prison of Luckau, the camps of Esterwegen and Börgermoor, the punishment division 999, Moroccan, French, English and American captivity. Not until October 1946 he returned to Berlin.
    Erwin Schulz was born on the 13th of October 1912 in Tempelhof (belonging to Berlin since 1920). In 1922, he joined the workers sport groupFichte”. These sport groups were considered as being progressive and anti-bourgeois. Five years later he joined the trade union, the central association of office workers. After Hitler took over the power in January 1933, opposition groups were slowly forbidden, “Fichtealso. Erwin Schulz was condemned to five years imprisonment for preparation of high treason, because he had distributed antifascist flyers and helped to keep up the clandestine structures of "Fichte". The next ten years he went through the prison of Luckau, the camps of Esterwegen and Börgermoor, the punishment division 999, Moroccan, French, English and American captivity. Not until October 1946 he returned to Berlin.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Erwin Schulz è nato il 13 ottobre 1912 a Tempelhof (distretto di Berlino dal 1920). Nel 1922 entra a far parte del gruppo sportivo operaio “Fichte”. Questi gruppi sportivi erano considerati progressisti e anti borghesi. Cinque anni dopo aderirà al Sindacato, l'associazione centrale degli impiegati. Dopo che Hitler prese il potere nel gennaio 1933, i gruppi di opposizione furono lentamente proibiti, anche il "Fichte". Erwin Schulz fu condannato a cinque anni di reclusione per incitamento di alto tradimento, avendo distribuito volantini antifascisti e aiutato a mantenere le strutture clandestine del "Fichte". Nel successivo decennio passò dalla prigione di Luckau, dai campi di Esterwegen e Börgermoor, dalla divisione punitiva 999, dalle prigioni marocchina, francese, inglese e americana. Solo nell'ottobre 1946 tornò a Berlino.
    Erwin Schulz è nato il 13 ottobre 1912 a Tempelhof (distretto di Berlino dal 1920). Nel 1922 entra a far parte del gruppo sportivo operaioFichte”. Questi gruppi sportivi erano considerati progressisti e anti borghesi. Cinque anni dopo aderirà al Sindacato, l'associazione centrale degli impiegati. Dopo che Hitler prese il potere nel gennaio 1933, i gruppi di opposizione furono lentamente proibiti, anche il "Fichte". Erwin Schulz fu condannato a cinque anni di reclusione per incitamento di alto tradimento, avendo distribuito volantini antifascisti e aiutato a mantenere le strutture clandestine del "Fichte". Nel successivo decennio passò dalla prigione di Luckau, dai campi di Esterwegen e Börgermoor, dalla divisione punitiva 999, dalle prigioni marocchina, francese, inglese e americana. Solo nell'ottobre 1946 tornò a Berlino.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Erwin Schulz è nato il 13 ottobre 1912 a Tempelhof (distretto di Berlino dal 1920). Nel 1922 entra a far parte del gruppo sportivo operaio “Fichte”. Questi gruppi sportivi erano considerati progressisti e anti borghesi. Cinque anni dopo aderirà al Sindacato, l'associazione centrale degli impiegati. Dopo che Hitler prese il potere nel gennaio 1933, i gruppi di opposizione furono lentamente proibiti, anche il "Fichte". Erwin Schulz fu condannato a cinque anni di reclusione per incitamento di alto tradimento, avendo distribuito volantini antifascisti e aiutato a mantenere le strutture clandestine del "Fichte". Nel successivo decennio passò dalla prigione di Luckau, dai campi di Esterwegen e Börgermoor, dalla divisione punitiva 999, dalle prigioni marocchina, francese, inglese e americana. Solo nell'ottobre 1946 tornò a Berlino.
    Erwin Schulz è nato il 13 ottobre 1912 a Tempelhof (distretto di Berlino dal 1920). Nel 1922 entra a far parte del gruppo sportivo operaioFichte”. Questi gruppi sportivi erano considerati progressisti e anti borghesi. Cinque anni dopo aderirà al Sindacato, l'associazione centrale degli impiegati. Dopo che Hitler prese il potere nel gennaio 1933, i gruppi di opposizione furono lentamente proibiti, anche il "Fichte". Erwin Schulz fu condannato a cinque anni di reclusione per incitamento di alto tradimento, avendo distribuito volantini antifascisti e aiutato a mantenere le strutture clandestine del "Fichte". Nel successivo decennio passò dalla prigione di Luckau, dai campi di Esterwegen e Börgermoor, dalla divisione punitiva 999, dalle prigioni marocchina, francese, inglese e americana. Solo nell'ottobre 1946 tornò a Berlino.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Erwin Schulz è nato il 13 ottobre 1912 a Tempelhof (distretto di Berlino dal 1920). Nel 1922 entra a far parte del gruppo sportivo operaio “Fichte”. Questi gruppi sportivi erano considerati progressisti e anti borghesi. Cinque anni dopo aderisce al Sindacato dell'associazione centrale degli impiegati. Dopo che Hitler prese il potere nel gennaio 1933, i gruppi di opposizione furono lentamente proibiti, anche il "Fichte". Erwin Schulz fu condannato a cinque anni di reclusione per incitamento di alto tradimento, avendo distribuito volantini antifascisti e aiutato a mantenere le strutture clandestine del "Fichte". Nel successivo decennio passò dalla prigione di Luckau, dai campi di Esterwegen e Börgermoor, dalla divisione punitiva 999, dalle prigioni marocchina, francese, inglese e americana. Solo nell'ottobre 1946 tornò a Berlino.
    Erwin Schulz è nato il 13 ottobre 1912 a Tempelhof (distretto di Berlino dal 1920). Nel 1922 entra a far parte del gruppo sportivo operaioFichte”. Questi gruppi sportivi erano considerati progressisti e anti borghesi. Cinque anni dopo aderisce al Sindacato dell'associazione centrale degli impiegati. Dopo che Hitler prese il potere nel gennaio 1933, i gruppi di opposizione furono lentamente proibiti, anche il "Fichte". Erwin Schulz fu condannato a cinque anni di reclusione per incitamento di alto tradimento, avendo distribuito volantini antifascisti e aiutato a mantenere le strutture clandestine del "Fichte". Nel successivo decennio passò dalla prigione di Luckau, dai campi di Esterwegen e Börgermoor, dalla divisione punitiva 999, dalle prigioni marocchina, francese, inglese e americana. Solo nell'ottobre 1946 tornò a Berlino.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lorenz Knorr was born on July 18th 1921 in Eger (CSSR), today called Cheb. He was the son of functionaries of the labour movement. Before WW2, he was a member of the social democratic party of the CSSR. During Nazi-rule, he participated in spreading information, publications, acts of sabotage on armament- and war-transports as well as in blowing up ammunition depots. He was called up for the German Wehrmacht and in 1942; he came in front of a court martial for undermining military strength. He was sent to a punishment battalion in Africa. Here, as well as later in occupied Poland, he found ways of antifascist action. From 1947-1950, he was county secretary of the Socialist Youth Germany and from 1950-1960 he was their federal secretary. In 1960, he left the social democrat party in protest, being opposed to its affirmation of the NATO-policies. Due to this, he took part in founding the German Peace Union.
    Lorenz Knorr was born on July 18th 1921 in Eger (CSSR), today called Cheb. He was the son of functionaries of the labour movement. Before WW2, he was a member of the social democratic party of the CSSR. During Nazi-rule, he participated in spreading information, publications, acts of sabotage on armament- and war-transports as well as in blowing up ammunition depots. He was called up for the German Wehrmacht and in 1942; he came in front of a court martial for undermining military strength. He was sent to a punishment battalion in Africa. Here, as well as later in occupied Poland, he found ways of antifascist action. From 1947-1950, he was county secretary of the Socialist Youth Germany and from 1950-1960 he was their federal secretary. In 1960, he left the social democrat party in protest, being opposed to its affirmation of the NATO-policies. Due to this, he took part in founding the German Peace Union.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lorenz Knorr è nato il 18 luglio 1921 a Eger (CSSR), oggi chiamato Cheb. Era figlio di funzionari del movimento operaio. Prima della seconda guerra mondiale, era un membro del Partito socialdemocratico della CSSR. Durante il regime nazista, ha partecipato alla diffusione di informazioni, pubblicazioni, sabotaggi di armamenti e di trasporti bellici, nonché per far saltare in aria depositi di munizioni. Ricevette la chiamata per la Wehrmacht e nel 1942 si è presentato davanti a una corte marziale per aver sminuito la durezza militare. Fu dunque deferito a un battaglione punitivo in Africa. Qui, così come più tardi nella Polonia occupata, trovò vie di azione antifascista. Dal 1947 al 1950 fu segretario della Gioventù Socialista Tedesca e poi dal 1950 al 1960 segretario federale. Nel 1960 lasciò per protesta il Partito socialdemocratico, opponendosi alla sua adesione alle politiche NATO. A causa di ciò, ha preso parte alla fondazione dell'Unione Tedesca per la Pace.
    Lorenz Knorr è nato il 18 luglio 1921 a Eger (CSSR), oggi chiamato Cheb. Era figlio di funzionari del movimento operaio. Prima della seconda guerra mondiale, era un membro del Partito socialdemocratico della CSSR. Durante il regime nazista, ha partecipato alla diffusione di informazioni, pubblicazioni, sabotaggi di armamenti e di trasporti bellici, nonché per far saltare in aria depositi di munizioni. Ricevette la chiamata per la Wehrmacht e nel 1942 si è presentato davanti a una corte marziale per aver sminuito la durezza militare. Fu dunque deferito a un battaglione punitivo in Africa. Qui, così come più tardi nella Polonia occupata, trovò vie di azione antifascista. Dal 1947 al 1950 fu segretario della Gioventù Socialista Tedesca e poi dal 1950 al 1960 segretario federale. Nel 1960 lasciò per protesta il Partito socialdemocratico, opponendosi alla sua adesione alle politiche NATO. A causa di ciò, ha preso parte alla fondazione dell'Unione Tedesca per la Pace.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lorenz Knorr è nato il 18 luglio 1921 a Eger (CSSR), oggi chiamato Cheb. Era figlio di funzionari del movimento operaio. Prima della seconda guerra mondiale, era un membro del Partito socialdemocratico della CSSR. Durante il regime nazista, ha partecipato alla diffusione di informazioni, pubblicazioni, sabotaggi di armamenti e di trasporti bellici, nonché per far saltare in aria depositi di munizioni. Ricevette la chiamata per la Wehrmacht e nel 1942 si è presentato davanti a una corte marziale per aver sminuito la durezza militare. Fu dunque deferito a un battaglione punitivo in Africa. Qui, così come più tardi nella Polonia occupata, trovò vie di azione antifascista. Dal 1947 al 1950 fu segretario della Gioventù Socialista Tedesca e poi dal 1950 al 1960 segretario federale. Nel 1960 lasciò per protesta il Partito socialdemocratico, opponendosi alla sua adesione alle politiche NATO. A causa di ciò, ha preso parte alla fondazione dell'Unione Tedesca per la Pace.
    Lorenz Knorr è nato il 18 luglio 1921 a Eger (CSSR), oggi chiamato Cheb. Era figlio di funzionari del movimento operaio. Prima della seconda guerra mondiale, era un membro del Partito socialdemocratico della CSSR. Durante il regime nazista, ha partecipato alla diffusione di informazioni, pubblicazioni, sabotaggi di armamenti e di trasporti bellici, nonché per far saltare in aria depositi di munizioni. Ricevette la chiamata per la Wehrmacht e nel 1942 si è presentato davanti a una corte marziale per aver sminuito la durezza militare. Fu dunque deferito a un battaglione punitivo in Africa. Qui, così come più tardi nella Polonia occupata, trovò vie di azione antifascista. Dal 1947 al 1950 fu segretario della Gioventù Socialista Tedesca e poi dal 1950 al 1960 segretario federale. Nel 1960 lasciò per protesta il Partito socialdemocratico, opponendosi alla sua adesione alle politiche NATO. A causa di ciò, ha preso parte alla fondazione dell'Unione Tedesca per la Pace.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lorenz Knorr è nato il 18 luglio 1921 a Eger (CSSR), oggi chiamato Cheb. Era figlio di funzionari del movimento operaio. Prima della Seconda guerra mondiale, era un membro del Partito socialdemocratico della CSSR. Durante il regime nazista, ha partecipato alla diffusione di informazioni, pubblicazioni, sabotaggi di armamenti, trasporti bellici e per far saltare in aria depositi di munizioni. Ricevette la chiamata per la Wehrmacht e nel 1942 si è presentato davanti alla corte marziale per aver sminuito la durezza militare. Fu dunque deferito a un battaglione punitivo in Africa. Qui, così come più tardi nella Polonia occupata, trovò vie di azione antifascista. Dal 1947 al 1950 fu Segretario della Gioventù Socialista Tedesca e poi dal 1950 al 1960 Segretario federale. Nel 1960 lasciò per protesta il Partito socialdemocratico, opponendosi alla sua adesione alle politiche NATO. A causa di ciò, ha preso parte alla fondazione dell'Unione Tedesca per la Pace.
    Lorenz Knorr è nato il 18 luglio 1921 a Eger (CSSR), oggi chiamato Cheb. Era figlio di funzionari del movimento operaio. Prima della Seconda guerra mondiale, era un membro del Partito socialdemocratico della CSSR. Durante il regime nazista, ha partecipato alla diffusione di informazioni, pubblicazioni, sabotaggi di armamenti, trasporti bellici e per far saltare in aria depositi di munizioni. Ricevette la chiamata per la Wehrmacht e nel 1942 si è presentato davanti alla corte marziale per aver sminuito la durezza militare. Fu dunque deferito a un battaglione punitivo in Africa. Qui, così come più tardi nella Polonia occupata, trovò vie di azione antifascista. Dal 1947 al 1950 fu Segretario della Gioventù Socialista Tedesca e poi dal 1950 al 1960 Segretario federale. Nel 1960 lasciò per protesta il Partito socialdemocratico, opponendosi alla sua adesione alle politiche NATO. A causa di ciò, ha preso parte alla fondazione dell'Unione Tedesca per la Pace.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. He was born on November 16th, 1924 in Warsaw. He joined the scouts from in the mid-thirties. During the siege of Warsaw in October 1939 He helped the troops to move around the city. During the first years of occupation he engaged as a member of the Main Tutelary Council (RGO) and helped the poor and the war prisoners. He often illegally provided food and organized the evasions of Polish officers from German prisons. At the same time he took part in life-saving actions in the ghetto, leading Jews to the Arian side. He was a member of the Armia Krajowa (the Home Army), was arrested in 1942 and put in Pawiak prison. Later he was moved to Majdanek, Buchenwald and Schonebeck concentration camps. He is living in Warsaw today.
    He was born on November 16th, 1924 in Warsaw. He joined the scouts from in the mid-thirties. During the siege of Warsaw in October 1939 He helped the troops to move around the city. During the first years of occupation he engaged as a member of the Main Tutelary Council (RGO) and helped the poor and the war prisoners. He often illegally provided food and organized the evasions of Polish officers from German prisons. At the same time he took part in life-saving actions in the ghetto, leading Jews to the Arian side. He was a member of the Armia Krajowa (the Home Army), was arrested in 1942 and put in Pawiak prison. Later he was moved to Majdanek, Buchenwald and Schonebeck concentration camps. He is living in Warsaw today.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Stanislaw Baronowski è nato il 16 novembre 1924 a Varsavia. Si unì agli scout a metà degli anni Trenta. Durante l'assedio di Varsavia nell'Ottobre 1939 aiutò le truppe a spostarsi in città. Nei primi anni di occupazione si impegnò come membro del Consiglio di Tutela Centrale (RGO) per aiutare poveri e prigionieri di guerra. Spesso forniva cibo illegalmente e organizzava evasioni di ufficiali polacchi dalle carceri tedesche. Contemporaneamente prese parte ad azioni salvataggio nel Ghetto, portando ebrei nel settore "ariano". Era un membro dell'Armia Krajowa (Esercito Nazionale), fu arrestato nel 1942 e rinchiuso nella prigione di Pawiak. Successivamente fu trasferito nei campi di concentramento di Majdanek, Buchenwald e Schonebeck. Oggi vive a Varsavia.
    Stanislaw Baronowski è nato il 16 novembre 1924 a Varsavia. Si unì agli scout a metà degli anni Trenta. Durante l'assedio di Varsavia nell'Ottobre 1939 aiutò le truppe a spostarsi in città. Nei primi anni di occupazione si impegnò come membro del Consiglio di Tutela Centrale (RGO) per aiutare poveri e prigionieri di guerra. Spesso forniva cibo illegalmente e organizzava evasioni di ufficiali polacchi dalle carceri tedesche. Contemporaneamente prese parte ad azioni salvataggio nel Ghetto, portando ebrei nel settore "ariano". Era un membro dell'Armia Krajowa (Esercito Nazionale), fu arrestato nel 1942 e rinchiuso nella prigione di Pawiak. Successivamente fu trasferito nei campi di concentramento di Majdanek, Buchenwald e Schonebeck. Oggi vive a Varsavia.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Stanislaw Baronowski è nato il 16 novembre 1924 a Varsavia. Si unì agli scout a metà degli anni Trenta. Durante l'assedio di Varsavia nell'Ottobre 1939 aiutò le truppe a spostarsi in città. Nei primi anni di occupazione si impegnò come membro del Consiglio di Tutela Centrale (RGO) per aiutare poveri e prigionieri di guerra. Spesso forniva cibo illegalmente e organizzava evasioni di ufficiali polacchi dalle carceri tedesche. Contemporaneamente prese parte ad azioni salvataggio nel Ghetto, portando ebrei nel settore "ariano". Era un membro dell'Armia Krajowa (Esercito Nazionale), fu arrestato nel 1942 e rinchiuso nella prigione di Pawiak. Successivamente fu trasferito nei campi di concentramento di Majdanek, Buchenwald e Schonebeck. Oggi vive a Varsavia.
    Stanislaw Baronowski è nato il 16 novembre 1924 a Varsavia. Si unì agli scout a metà degli anni Trenta. Durante l'assedio di Varsavia nell'Ottobre 1939 aiutò le truppe a spostarsi in città. Nei primi anni di occupazione si impegnò come membro del Consiglio di Tutela Centrale (RGO) per aiutare poveri e prigionieri di guerra. Spesso forniva cibo illegalmente e organizzava evasioni di ufficiali polacchi dalle carceri tedesche. Contemporaneamente prese parte ad azioni salvataggio nel Ghetto, portando ebrei nel settore "ariano". Era un membro dell'Armia Krajowa (Esercito Nazionale), fu arrestato nel 1942 e rinchiuso nella prigione di Pawiak. Successivamente fu trasferito nei campi di concentramento di Majdanek, Buchenwald e Schonebeck. Oggi vive a Varsavia.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Stanislaw Baronowski è nato il 16 novembre 1924 a Varsavia. Si unì agli scout a metà degli anni Trenta. Durante l'assedio di Varsavia nell'Ottobre 1939 aiutò le truppe a spostarsi in città. Nei primi anni di occupazione si impegnò come membro del Consiglio di Tutela Centrale (RGO) per aiutare poveri e prigionieri di guerra. Spesso forniva cibo illegalmente e organizzava evasioni di ufficiali polacchi dalle carceri tedesche. Contemporaneamente prese parte ad azioni di salvataggio nel Ghetto, portando ebrei nel settore "ariano". Era membro dell'Armia Krajowa (Esercito Nazionale), fu arrestato nel 1942 e rinchiuso nella prigione di Pawiak. Successivamente fu trasferito nei campi di concentramento di Majdanek, Buchenwald e Schonebeck. Oggi vive a Varsavia.
    Stanislaw Baronowski è nato il 16 novembre 1924 a Varsavia. Si unì agli scout a metà degli anni Trenta. Durante l'assedio di Varsavia nell'Ottobre 1939 aiutò le truppe a spostarsi in città. Nei primi anni di occupazione si impegnò come membro del Consiglio di Tutela Centrale (RGO) per aiutare poveri e prigionieri di guerra. Spesso forniva cibo illegalmente e organizzava evasioni di ufficiali polacchi dalle carceri tedesche. Contemporaneamente prese parte ad azioni di salvataggio nel Ghetto, portando ebrei nel settore "ariano". Era membro dell'Armia Krajowa (Esercito Nazionale), fu arrestato nel 1942 e rinchiuso nella prigione di Pawiak. Successivamente fu trasferito nei campi di concentramento di Majdanek, Buchenwald e Schonebeck. Oggi vive a Varsavia.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. She was born on October 12th, 1916 in St. Petersburg. Before World War II her family bought the estate in Orwidów Dolny in the Vilnius county, today Lithuania. On Sept 17th 1939 the Soviet Army invaded the territory, the Vilnius county became a part of Lithuania, and after that of the Soviet Union. In the spring of 1941, her mother was deported to the Soviet Union inland during the surge of repression on Polish people. After the German invasion in the summer of 1941, Stefania started to hide people oppressed by the occupant in the estate where she lived alone. Several refugees from Warsaw, Jews, members of the leftist resistance movement were hiding there. Most of them survived the war. Stefania Dąmbrowska engaged in the works of the Polish Committee of National Liberation (PKWN) in Lublin as well as the committee documenting the Nazi genocide in the Majdanek concentration camp. She was awarder the medal of the Just Among the World’s Nations. She lives in Warsaw.
    She was born on October 12th, 1916 in St. Petersburg. Before World War II her family bought the estate in Orwidów Dolny in the Vilnius county, today Lithuania. On Sept 17th 1939 the Soviet Army invaded the territory, the Vilnius county became a part of Lithuania, and after that of the Soviet Union. In the spring of 1941, her mother was deported to the Soviet Union inland during the surge of repression on Polish people. After the German invasion in the summer of 1941, Stefania started to hide people oppressed by the occupant in the estate where she lived alone. Several refugees from Warsaw, Jews, members of the leftist resistance movement were hiding there. Most of them survived the war. Stefania Dąmbrowska engaged in the works of the Polish Committee of National Liberation (PKWN) in Lublin as well as the committee documenting the Nazi genocide in the Majdanek concentration camp. She was awarder the medal of the Just Among the Worlds Nations. She lives in Warsaw.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Stefania Dambrowska è nata il 12 ottobre 1916 a San Pietroburgo. Prima della Seconda guerra mondiale la sua famiglia acquistò la tenuta a Orwidów Dolny nella contea di Vilnius, oggi Lituania. Il 17 settembre 1939 l'esercito sovietico invase il territorio e la contea di Vilnius divenne parte della Lituania e poi dell'Unione Sovietica. Nella primavera del 1941, sua madre fu deportata nell'entroterra dell'Unione Sovietica durante l'ondata di repressione contro il popolo polacco. Dopo l'invasione tedesca nell'estate del 1941, Stefania iniziò a nascondere le persone oppresse dall'occupante nella tenuta dove viveva sola. Lì si nascondevano diversi profughi di Varsavia, ebrei e membri di sinistra del movimento di Resistenza. La maggior parte di loro è sopravvissuto alla guerra. Stefania Dąmbrowska si è impegnata col Comitato Polacco di Liberazione Nazionale (PKWN) a Lublino e ha lavorato con il comitato per la documentazione del genocidio nazista nel campo di concentramento di Majdanek. È stata insignita della medaglia di Giusto tra le Nazioni del Mondo. Vive a Varsavia.
    Stefania Dambrowska è nata il 12 ottobre 1916 a San Pietroburgo. Prima della Seconda guerra mondiale la sua famiglia acquistò la tenuta a Orwidów Dolny nella contea di Vilnius, oggi Lituania. Il 17 settembre 1939 l'esercito sovietico invase il territorio e la contea di Vilnius divenne parte della Lituania e poi dell'Unione Sovietica. Nella primavera del 1941, sua madre fu deportata nell'entroterra dell'Unione Sovietica durante l'ondata di repressione contro il popolo polacco. Dopo l'invasione tedesca nell'estate del 1941, Stefania iniziò a nascondere le persone oppresse dall'occupante nella tenuta dove viveva sola. si nascondevano diversi profughi di Varsavia, ebrei e membri di sinistra del movimento di Resistenza. La maggior parte di loro è sopravvissuto alla guerra. Stefania Dąmbrowska si è impegnata  col Comitato Polacco di Liberazione Nazionale (PKWN) a Lublino e ha lavorato con il comitato per la documentazione del genocidio nazista nel campo di concentramento di Majdanek. È stata insignita della medaglia di Giusto tra le Nazioni del Mondo. Vive a Varsavia.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. He was born on February 4th, 1929 in Warsaw. At the beginning of the war he engaged in the scouts’ activities, took part in reconnaissance actions and acts of sabotage. During the Warsaw Uprising he took part as a member of the AK (Home Army) in the unsuccessful attack on the Okęcie airport. Later on he reached the forests near Warsaw and subsequently served in three partisan squads. After the war, for a few years he was imprisoned in communist prison for subversive activity. He lives in Józefów near Warsaw.
    He was born on February 4th, 1929 in Warsaw. At the beginning of the war he engaged in the scoutsactivities, took part in reconnaissance actions and acts of sabotage. During the Warsaw Uprising he took part as a member of the AK (Home Army) in the unsuccessful attack on the Okęcie airport. Later on he reached the forests near Warsaw and subsequently served in three partisan squads. After the war, for a few years he was imprisoned in communist prison for subversive activity. He lives in Józefów near Warsaw.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Tadeusz Sulowski è nato il 4 febbraio 1929 a Varsavia. All'inizio della guerra si dedicò a attività scout, partecipò ad azioni di ricognizione e a atti di sabotaggio. Durante la rivolta di Varsavia ha preso parte come membro dell'AK (Esercito nazionale) all'attacco fallito all'aeroporto di Okęcie. In seguito raggiunse le foreste vicino a Varsavia e successivamente prestò servizio in tre squadre Partigiane. Dopo la guerra, per alcuni anni fu imprigionato nel carcere comunista per attività sovversiva. Vive a Józefów vicino a Varsavia.
    Tadeusz Sulowski è nato il 4 febbraio 1929 a Varsavia. All'inizio della guerra si dedicò a attività scout, partecipò ad azioni di ricognizione e a atti di sabotaggio. Durante la rivolta di Varsavia ha preso parte come membro dell'AK (Esercito nazionale) all'attacco fallito all'aeroporto di Okęcie. In seguito raggiunse le foreste vicino a Varsavia e successivamente prestò servizio in tre squadre Partigiane. Dopo la guerra, per alcuni anni fu imprigionato nel carcere comunista per attività sovversiva. Vive a Józefów vicino a Varsavia.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Tadeusz Sulowski è nato il 4 febbraio 1929 a Varsavia. All'inizio della guerra si dedicò a attività scout, partecipò ad azioni di ricognizione e a atti di sabotaggio. Durante la rivolta di Varsavia ha preso parte come membro dell'AK (Esercito nazionale) all'attacco fallito all'aeroporto di Okęcie. In seguito raggiunse le foreste vicino a Varsavia e successivamente prestò servizio in tre squadre Partigiane. Dopo la guerra, per alcuni anni fu imprigionato nel carcere comunista per attività sovversiva. Vive a Józefów vicino a Varsavia.
    Tadeusz Sulowski è nato il 4 febbraio 1929 a Varsavia. All'inizio della guerra si dedicò a attività scout, partecipò ad azioni di ricognizione e a atti di sabotaggio. Durante la rivolta di Varsavia ha preso parte come membro dell'AK (Esercito nazionale) all'attacco fallito all'aeroporto di Okęcie. In seguito raggiunse le foreste vicino a Varsavia e successivamente prestò servizio in tre squadre Partigiane. Dopo la guerra, per alcuni anni fu imprigionato nel carcere comunista per attività sovversiva. Vive a Józefów vicino a Varsavia.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Tadeusz Sulowski è nato il 4 febbraio 1929 a Varsavia. All'inizio della guerra si dedicò a attività scout, partecipò ad azioni di ricognizione e a atti di sabotaggio. Durante la rivolta di Varsavia ha preso parte come membro dell'AK (Esercito nazionale) all'attacco fallito all'aeroporto di Okęcie. In seguito raggiunse le foreste vicino a Varsavia e successivamente prestò servizio in tre squadre Partigiane. Dopo la guerra, per alcuni anni fu imprigionato in un carcere comunista per attività sovversiva. Vive a Józefów vicino a Varsavia.
    Tadeusz Sulowski è nato il 4 febbraio 1929 a Varsavia. All'inizio della guerra si dedicò a attività scout, partecipò ad azioni di ricognizione e a atti di sabotaggio. Durante la rivolta di Varsavia ha preso parte come membro dell'AK (Esercito nazionale) all'attacco fallito all'aeroporto di Okęcie. In seguito raggiunse le foreste vicino a Varsavia e successivamente prestò servizio in tre squadre Partigiane. Dopo la guerra, per alcuni anni fu imprigionato in un carcere comunista per attività sovversiva. Vive a Józefów vicino a Varsavia.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Ana Zablatnik was born in 1923 in the village Ludmannsdorf/Bilčovs in the southern part of Carinthia. She belongs to the Slovenian speaking minority. Early, she and her family were confronted with humiliations. The threat of being deported by the Nazis in 1942, from which she and her family luckily stayed unharmed, led to the decision to contact the partisans of the „Osvobodilna fronta“, the Slovenian liberation front. They were active in 1943 near her home village. On May 6th 1944 she was arrested and brought to a Gestapo-prison in Klagenfurt. From the beginning of 1945, she awaited her trial in the notorious court of justice, but it was not realized anymore. She was released in the last days of war (4.-6. May 1945). She kept her resistant attitude against any form of discrimination up to today.
    Ana Zablatnik was born in 1923 in the village Ludmannsdorf/Bilčovs in the southern part of Carinthia. She belongs to the Slovenian speaking minority. Early, she and her family were confronted with humiliations. The threat of being deported by the Nazis in 1942, from which she and her family luckily stayed unharmed, led to the decision to contact the partisans of theOsvobodilna fronta“, the Slovenian liberation front. They were active in 1943 near her home village. On May 6th 1944 she was arrested and brought to a Gestapo-prison in Klagenfurt. From the beginning of 1945, she awaited her trial in the notorious court of justice, but it was not realized anymore. She was released in the last days of war (4.-6. May 1945). She kept her resistant attitude against any form of discrimination up to today.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Ana Zablatnik è nata nel 1923 nel villaggio Ludmannsdorf/Bilčovs nella parte meridionale della Carinzia. Appartiene alla minoranza di lingua slovena. All'inizio, lei e la sua famiglia hanno dovuto affrontare umiliazioni. La minaccia di essere deportate dai nazisti nel 1942 - dalla quale lei e la sua famiglia rimasero fortunatamente illese - portò alla decisione di contattare i partigiani dell'“Osvobodilna Fronta”, il Fronte di Liberazione Sloveno, attivo nel 1943 vicino al suo villaggio natale. Il 6 maggio 1944 fu arrestata e portata in una prigione della Gestapo a Klagenfurt. Dall'inizio del 1945 attese il processo nella famigerata corte di giustizia, che non venne mai celebrato e fu rilasciata negli ultimi giorni di guerra (4-6 maggio 1945). Ha mantenuto fino ad oggi il suo atteggiamento di resistenza contro ogni forma di discriminazione.
    Ana Zablatnik è nata nel 1923 nel villaggio Ludmannsdorf/Bilčovs nella parte meridionale della Carinzia. Appartiene alla minoranza di lingua slovena. All'inizio, lei e la sua famiglia hanno dovuto affrontare umiliazioni. La minaccia di essere deportate dai nazisti nel 1942 - dalla quale lei e la sua famiglia rimasero fortunatamente illese -  portò alla decisione di contattare i partigiani dell'“Osvobodilna Fronta”, il Fronte di Liberazione Sloveno, attivo nel 1943 vicino al suo villaggio natale. Il 6 maggio 1944 fu arrestata e portata in una prigione della Gestapo a Klagenfurt. Dall'inizio del 1945 attese il processo nella famigerata corte di giustizia, che non venne mai celebrato e fu rilasciata negli ultimi giorni di guerra (4-6 maggio 1945). Ha mantenuto fino ad oggi il suo atteggiamento di resistenza contro ogni forma di discriminazione.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Ana Zablatnik è nata nel 1923 nel villaggio Ludmannsdorf/Bilčovs nella parte meridionale della Carinzia. Appartiene alla minoranza di lingua slovena. All'inizio, lei e la sua famiglia hanno dovuto affrontare umiliazioni. La minaccia di essere deportate dai nazisti nel 1942 - dalla quale lei e la sua famiglia rimasero fortunatamente illese - portò alla decisione di contattare i partigiani dell'“Osvobodilna Fronta”, il Fronte di Liberazione Sloveno, attivo nel 1943 vicino al suo villaggio natale. Il 6 maggio 1944 fu arrestata e portata in una prigione della Gestapo a Klagenfurt. Dall'inizio del 1945 attese il processo nella famigerata corte di giustizia, che non venne mai celebrato e fu rilasciata negli ultimi giorni di guerra (4-6 maggio 1945). Ha mantenuto fino ad oggi il suo atteggiamento di resistenza contro ogni forma di discriminazione.
    Ana Zablatnik è nata nel 1923 nel villaggio Ludmannsdorf/Bilčovs nella parte meridionale della Carinzia. Appartiene alla minoranza di lingua slovena. All'inizio, lei e la sua famiglia hanno dovuto affrontare umiliazioni. La minaccia di essere deportate dai nazisti nel 1942 - dalla quale lei e la sua famiglia rimasero fortunatamente illese -  portò alla decisione di contattare i partigiani dell'“Osvobodilna Fronta”, il Fronte di Liberazione Sloveno, attivo nel 1943 vicino al suo villaggio natale. Il 6 maggio 1944 fu arrestata e portata in una prigione della Gestapo a Klagenfurt. Dall'inizio del 1945 attese il processo nella famigerata corte di giustizia, che non venne mai celebrato e fu rilasciata negli ultimi giorni di guerra (4-6 maggio 1945). Ha mantenuto fino ad oggi il suo atteggiamento di resistenza contro ogni forma di discriminazione.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Ana Zablatnik è nata nel 1923 nel villaggio Ludmannsdorf/Bilčovs nella parte meridionale della Carinzia. Appartiene alla minoranza di lingua slovena. All'inizio, lei e la sua famiglia hanno dovuto affrontare umiliazioni. La minaccia di essere deportate dai nazisti nel 1942 - dalla quale lei e la sua famiglia rimasero fortunatamente illese - portò alla decisione di contattare i partigiani dell'“Osvobodilna Fronta”, il Fronte di Liberazione Sloveno, attivo nel 1943 vicino al suo villaggio natale. Il 6 maggio 1944 fu arrestata e portata in una prigione della Gestapo a Klagenfurt. Dall'inizio del 1945 attese il processo nella famigerata corte di giustizia, che non venne mai celebrato e fu rilasciata negli ultimi giorni di guerra (4-6 maggio 1945). Ha mantenuto fino ad oggi il suo atteggiamento di resistenza contro ogni forma di discriminazione.
    Ana Zablatnik è nata nel 1923 nel villaggio Ludmannsdorf/Bilčovs nella parte meridionale della Carinzia. Appartiene alla minoranza di lingua slovena. All'inizio, lei e la sua famiglia hanno dovuto affrontare umiliazioni. La minaccia di essere deportate dai nazisti nel 1942 - dalla quale lei e la sua famiglia rimasero fortunatamente illese - portò alla decisione di contattare i partigiani dell'“Osvobodilna Fronta”, il Fronte di Liberazione Sloveno, attivo nel 1943 vicino al suo villaggio natale. Il 6 maggio 1944 fu arrestata e portata in una prigione della Gestapo a Klagenfurt. Dall'inizio del 1945 attese il processo nella famigerata corte di giustizia, che non venne mai celebrato e fu rilasciata negli ultimi giorni di guerra (4-6 maggio 1945). Ha mantenuto fino ad oggi il suo atteggiamento di resistenza contro ogni forma di discriminazione.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lucien Ducastel was born on August 28th,1920 in Darnetal. Soon he joins the Communist Youth Movement. As a member of the Communist Party (which was banned along with other Youth organisations and Workers) his activities consist of raising awareness of the French population regarding the occupation by distributing leaflets, especially at the factory gates, and hanging up posters protesting against the occupation and the Vichy government. He is arrested at his parents home in Petit-Quevilly by the French police on October 21st,1941 and taken to the prison in Rouen, from where he is transported to the Camp of Compiègne, a hostages camp, along with a hundred comrades. After eight months of imprisonment in the camp of Compiègne he is deported to Auschwitz on July 6th,1942. This transport will later on be called the convoi of the 45000s, as the deportees of this convoy, essentially political opponents, will be registered in Auschwitz with the numbers 45157-46326. Lucien gets the number 45491. He is one of the few that will ever return to France. Upon his arrival, Lucien Ducastel is transferred to Auschwitz-Birkenau, where he will stay for 8 months before returning to the Stammlager Auschwitz I. From there he will be transferred to Gross-Rosen in August 1944 and afterwards to Dora-Mittelbau, where he will finally be liberated. After a long recovery he returns to his work on construction sites and takes up his political activities in the French Communist Party and the Workers Union as well. He starts a family and moves to Nanterre in the 50s, where he still lives today. He is an active member of a association called « Mémoire vive » (alive memory) and visits school classes to talk about his experience during the war. This activity is extremely important to him.
    Lucien Ducastel was born on August 28th,1920 in Darnetal. Soon he joins the Communist Youth Movement. As a member of the Communist Party (which was banned along with other Youth organisations and Workers) his activities consist of raising awareness of the French population regarding the occupation by distributing leaflets, especially at the factory gates, and hanging up posters protesting against the occupation and the Vichy government. He is arrested at his parents home in Petit-Quevilly by the French police on October 21st,1941 and taken to the prison in Rouen, from where he is transported to the Camp of Compiègne, a hostages camp, along with a hundred comrades. After eight months of imprisonment in the camp of Compiègne he is deported to Auschwitz on July 6th,1942. This transport will later on be called the convoi of the 45000s, as the deportees of this convoy, essentially political opponents, will be registered in Auschwitz with the numbers 45157-46326. Lucien gets the number 45491. He is one of the few that will ever return to France. Upon his arrival, Lucien Ducastel is transferred to Auschwitz-Birkenau, where he will stay for 8 months before returning to the Stammlager Auschwitz I. From there he will be transferred to Gross-Rosen in August 1944 and afterwards to Dora-Mittelbau, where he will finally be liberated. After a long recovery he returns to his work on construction sites and takes up his political activities in the French Communist Party and the Workers Union as well. He starts a family and moves to Nanterre in the 50s, where he still lives today. He is an active member of a association called « Mémoire vive » (alive memory) and visits school classes to talk about his experience during the war. This activity is extremely important to him.
    modifié via l’API .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il Convoglio dei 45000, in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il Convoglio dei 45000, in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il Convoglio dei 45000, in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il Convoglio dei 45000, in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien riceve il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien ricevette il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien ricevette il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  1. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien ricevette il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157-46326. Lucien ricevette il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
  2. Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157 e 46326. Lucien ricevette il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da lì sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    Lucien Ducastel è nato il 28 agosto 1920 a Darnetal. Presto si unisce al Movimento Giovanile Comunista. In quanto membro del Partito Comunista (bandito insieme ad altre organizzazioni giovanili e operaie) le sue attività consistono nel sensibilizzare la popolazione francese, sull'occupazione distribuendo volantini - soprattutto ai cancelli delle fabbriche - o appendendo manifesti di protesta contro l'occupazione e il governo di Vichy. Viene arrestato nella casa dei suoi genitori a Petit-Quevilly dalla polizia francese, il 21 ottobre 1941, e portato nel carcere di Rouen, da dove viene trasportato al campo di Compiègne, campo per ostaggi, insieme a un centinaio di compagni. Dopo otto mesi di reclusione nel campo di Compiègne sarà deportato ad Auschwitz, il 6 luglio 1942. Questo trasporto sarà poi chiamato il "Convoglio dei 45000", in quanto quei deportati, essenzialmente oppositori politici, saranno registrati ad Auschwitz con i numeri tra 45157 e 46326. Lucien ricevette il numero 45491. Fu uno dei pochi a fare rientro in Francia. Al suo arrivo, Lucien Ducastel fu trasferito ad Auschwitz-Birkenau, dove restò per otto mesi prima di tornare allo Stammlager Auschwitz I. Da sarà trasferito a Gross-Rosen nell'agosto 1944 e successivamente a Dora-Mittelbau, dove sarà finalmente liberato. Dopo una lunga convalescenza torna al lavoro nei cantieri, riprendendo le sue attività politiche anche nel Partito Comunista Francese e nel Sindacato dei Lavoratori. Mise su famiglia e negli anni '50 si trasferì a Nanterre, dove vive ancora oggi. È membro attivo di un'associazione chiamata «Mémoire vive» (memoria viva) e visita le classi scolastiche per raccontare loro la sua esperienza durante la Guerra. Questa attività è estremamente importante per lui.
    modifié par Salvatore Trapani .
    Copier dans le presse-papier
28 fév. de 07:50 to 10:50